MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] ma relativamente rapide e coinvolsero, tra gli altri, il granduca FerdinandoIdiToscana, cognato di Enrico di Lorena, e soprattutto Enrico IV di Francia, che da tempo esercitava un ruolo di tutela e controllo sulla Lorena. Fu proprio il sovrano ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] affari complessi e delicati lo fecero apprezzare anche fuori Mantova: Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e FerdinandoIdiToscana lo tenevano in grande considerazione.
Vincenzo Gonzaga, divenuto duca nel 1587, lo creò l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da Antonio di Pietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] ; A. Ventura, Introduzione, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, I, Bari 1976, pp. LXIV s., LXVII, LXXIX, XCV; Relazione … presso al granduca FerdinandoIdiToscana …, ibid., II, pp. 329-362; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] in Ungheria e Transilvania. Dopo dodici anni di vita militare ritornava in Siena con fama di soldato valoroso. Il granduca FerdinandoIdiToscana lo nominava allora castellano della fortezza di Belvedere. di Firenze.
Dopo alcuni anni - non si sa ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] nella città natale, sicuramente dopo la morte del duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi diFerdinandoIdiToscana, dedicandosi anche agli affari e a certe "inventioni" non bene specificate. Fra l'altro, nei primi mesi ...
Leggi Tutto
BANCHI, Serafino
Elena Fasano Guarini
Nato a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani di Fiesole e li continuò a Parigi, nel convento dei giacobini, grazie all'aiuto di Caterina de' [...] la morte della regina, tornò a Firenze, dove entrò probabilmente al servizio del cardinale Michele Bonelli e diFerdinandoIdiToscana.
Per conto di quest'ultimo (secondo quanto egli stesso racconta), il B. tornò nel 1590 in Francia. Fu a Parigi ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Fabrizio
Angela Codazzi
Nacque probabilmente a Perugia, ove visse tra la fine del sec. XVI e i primi anni del seguente. Le uniche notizie che lo riguardano sono contenute in alcune sue note [...] Marsiglia, Monaco, Genova, Massa, Lucca, Firenze, fino a giungere il 28 settembre di nuovo a Corciano.
Nel 1589 il B. assistette alle nozze diFerdinandoIdiToscana con Cristina di Lorena, e la dimora a Firenze gli offrì lo spunto per una minuziosa ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque, Cosimo Iacopo, nel 1581 da Alessandro, e da Isabella de Mendoza; assunse il nome di Iacopo (e fu settimo di tal nome) quando, nel 1590, dagli Spagnoli [...] la cessione del dominio, offrendogli un compenso nel regno di Napoli, e FerdinandoIdiToscana strappava all'imperatore Rodolfo II, in cambio di aiuti di denari e di truppe per la lotta contro il Turco, la promessa dell'investitura dello stato ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] Giogoli presso lo zio Evandro, e dopo aver seguito gli studi di diritto nell'ateneo pisano, il D. venne introdotto nella segreteria del granduca diToscanaFerdinandoI de' Medici, grazie alla protezione del conterraneo Pietro Usimbardi, allora primo ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] Da tempo il M. era in stretti rapporti con il granduca diToscanaFerdinandoI de’ Medici, il quale gli offrì uno stipendio di 2000 scudi d’oro l’anno se fosse andato a insegnare nell’Università di Pisa. Il M. accettò l’offerta e nel novembre 1592 si ...
Leggi Tutto
fiorentino
agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di varie parti d’Italia]. – 1. agg. Di Firenze,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...