CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico diParma, Giuseppe Biancani; [...] di Aristotele, egli ricordava la sua familiarità con Ferdinando Gonzaga, e nel corso dell'opera riferiva di stato comunicato da Ferrara, risultato dal quale scaturiva una discussione tra i due scienziati sul metodo impiegato dal C. in tale operazione. ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca diParma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] badia cassinese di Sanguigna, presso Colorno, sede della reggia del duca diParma e Piacenza don Filippo di Borbone, entrando morte di don Ferdinando (9 ott. 1802), passati i ducati sotto la sovranità francese, il C. venne fatto oggetto di critiche ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] delle salesiane di Pistoia).
Ancora fanciullo, il F. fu affidato ai gesuiti del collegio dei nobili diParma, dove apprese i vescovi vennero reintegrati di alcune essenziali prerogative canoniche. Uno degli aspetti sui quali, tuttavia, Ferdinando ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico per dirimere le controversie sorte tra pp. 309 s.; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e diParma nel sec. XV, I, Quaracchi 1963, pp. 188-190, 241-247, 272; ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Roma e il ducato diParma, e il D. fu chiamato a far parte della Congregazione di cardinali e prelati -51; 812, ff. 17r-18r, 37, 83r-88v; 831, f. 1; Ibid., Capponi 280, I, f. 93; Ibid., Ferraioli 366, ff. 147v-148r; 532, ff. 171v, 181r, 189v, 215v ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] Presentato da FerdinandoI delle Due Sicilie il 13 febbraio 1839, fu eletto arcivescovo di Palermo il 21 della Sicilia, a cura di C. Napoleone, Parma 2006, pp. 787 s.; F.M. Stabile, Palermo, in Storia delle Chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, Città ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio diParma, a ventuno anni cavò la balla [...] 762, 764 (Preziose memorie diocesane raccolte e copiate per me d. Ferdinando Blasich, pp. 113-116), 767, 886, 904-B; Ibid (7-8), 2025; Archivio di Stato di Udine, Arch. Caimo, b. 117; Arch. di Stato di Venezia, Misc. codici, I, Storia veneta 19: M. ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] duca, Ferdinando, dopo alcuni tumulti di piazza nel novembre 1771, permise a Pettorelli Lalatta di uscire indenne XXV (1925), pp. 1-177, passim; A. Schiavi, La diocesi diParma, I, Parma 1925, p. 95; R. Ritzler, Hierarchia catholica, VI, Padova 1958, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] la casa Medici, anche dopo la breve nunziatura, FerdinandoI offrì al D. la carica di governatore di Siena, che egli accettò il 18 genn. da Roma il 7 maggio per recarsi a Firenze, Parma e Lucca per sollecitare aiuti finanziari ed un concreto impegno ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....