PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] Transilvania e Ungheria, e poi al servizio diFerdinando de’ Medici.
Rientrato a Siena, verosimilmente diParma Alessandro Farnese… di monsig. Ascanio Piccolomini… e del sig. Diomede Borghesi (Siena, L. Bonetti). Poi, nel 1594, sempre per i tipi di ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] clero regio, nel 1797 fu nominato da Ferdinando IV di Borbone cappellano del reggimento "Principe", incarico che a Parma, ne fu pubblicata postuma un'edizione in due volumi, comprensiva di tutti i drammi educativi del G., in particolare i più ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] . 122) e, nello stesso anno, il celebre albero dei Lorena, in onore di Cristina, sposa diFerdinandoI de’ Medici, terzo granduca fiorentino (esemplare della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nencini F.9.7.4; cfr. Berti, 2009). La tavola, che ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] dama di palazzo dalla duchessa diParma Maria Amalia d'Asburgo Lorena, moglie diFerdinandodi Borbone, 1810), n. 107; Roma, Arch. Doria Pamphili, scaff. 93/b.48/I, 93/b.49; 93/b.50/I (nascita e battesimo); scaff. 93/b.50/8 (matrimonio); Archiviolo, b ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Indicem); si recò a Bologna e poi a Parma, dove, 44; M. L. Strocchi, Il gabinetto d'"opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Caiano, in Paragone, XXVII(1976), 311, pp. 86 s. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti diParma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] bodoniana degli Epithalamia exoticis linguis, stampati a Parma in occasione delle nozze di Carlo Emanuele Ferdinandodi Savoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Cagnoni e F. Patrini intagliarono i suoi disegni, dai quali traspare un ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico diFerdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] , Milano 1898; G. Capparozzo, Logismografia e statmografia, in Rivista di ragioneria, II (1903), 4, pp. 101-106; A. Sanguinetti, I nuovi orizzonti della ragioneria italiana, Parma 1903; G. Rossi - A. Burrascano, Vantaggi della statmografia sulla ...
Leggi Tutto
GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] con corsi di diritto, morale e storia sacra.
L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 diFerdinandodi Borbone e di storia della scienza. L'Orto botanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, in Aurea Parma, XVII (1933), pp. 111-117; Id., I duchi diParma ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti diParma, allievo dapprima [...] da cui apprese altri elementi di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi diParmaFerdinandodi Borbone e Maria Amalia d' . curò anche la pubblicazione di guide riguardanti i monumenti diParma, forte dell'esperienza della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] nel 1668, e poteva vantare legami di parentela con Paolo III, sia per parte di padre che di madre. Fra i fratelli del F., il primogenito Ferrante, o Ferdinando, fu vescovo prima di Montefiascone e poi diParma; Mario, capitano in Fiandra e capitano ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....