FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] la personalità del Lomellini.
Espulsi d'improvviso i gesuiti dal collegio dei nobili diParma, e sostituiti dagli scolopi per volere del duca Ferdinando, al F. venne chiesto di assumere la cattedra di retorica in quell'importante istituto scolastico ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di Parigi Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone duca diParma importante per i contatti con Carlo Alberto ed i colloqui con numerose ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] al servizio del duca diParma nell'autunno del 1647 elargita loro dal granduca Ferdinando II.
Le tracce documentarie , in Comici dell'arte. Conispondenze, a cura di C. Burattelli - D. Landolfi - A. Zinanni, Firenze 1993, I, p. 330; II, pp. 24, 30 ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] cantanti fra i quali primeggiavano di intrattenere rapporti amichevoli negli ambienti di corte e di godere dei favori di Filippo V, Ferdinando VI, di , 248 s., 2511; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel XVIII secolo. La cappella della Steccata, in Note ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] con Pio II. Il rinnovo della sua condotta nel 1463 lo descriveva come comandante di 1.000 cavalli e di 200 fanti nell'esercito pontificio, inviato in aiuto diFerdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò nel Regno. Come ricompensa dei suoi servizi in ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] ricordato tra i pittori attivi in Emilia né da Lanzi (Storia pittorica della Italia) né dalla pur meticolosa Guida diParma scritta proprio napoletana. A lui si deve la maggior parte dei ritratti diFerdinando IV, a mezzo busto o a figura intera, a ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] i persistenti sentimenti autonomistici della popolazione: tentò dunque di accordarsi con Ferdinandodi (1450-1500), a cura di C. Santoro, Milano s.d. (ma 1948), pp. 317, 468, 565; A. Pezzana, St. della città diParma, III, Parma 1847, ibid. 230, 351 ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] , egli optò per la facoltà di medicina, quella che più agevolmente poteva consentire di collegare i suoi interessi scientifici con un'utilizzazione professionale. Nella facoltà medica diParma era allora preminente la figura di Pompeo Sacco, il quale ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] seguito di nobili ferraresi che scortò alla corte di Ferrara la duchessa Eleonora, primogenita del re di Napoli Ferdinando d’ diParma e per il quale partecipò a varie spedizioni in Toscana, in Romagna e nel territorio bolognese. Le tensioni fra i ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Ferdinando nominato rappresentante della corona nel Collegio dei nobili insieme con Prospero Manara, il 13 elevato al rango di ), Faenza 1950,p. 9; F. Rizzi, I professori dell'univ. diParma attraverso i secoli, Parma 1953, p. 63; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....