CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] della barca di Dante e molte altre freddure di questo tipo.
Frattanto il C. aveva abbandonato la corte diFerdinandoI ed di altri (Venezia 1590), le Rime piacevoli di M.C.C. con altre di diversi (Parma 1592) e le Rime piacevoli del C. accresciute di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] sono esempi le due versioni dello Scherno di Cam (Palazzo Bianco a Genova e Pinacoteca diParma), l'Ebrezza di Noè (Accademia Ligustica e Pinacoteca diParma), la Vendita di Giuseppe, i Fratelli di Giuseppe mostrano la tunica insanguinata a Giacobbe ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] p. 66; A. Ghidiglia Quintavalle, Tesori nascosti nella Gall. diParma, Parma 1968, p. 51; M. Schenetti, G. C., Il della Bibl. nazion. di Madrid, Madrid 1974, p. 84; M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] laureato a Napoli in medicina ed era stato medico alla corte diFerdinandoI re di Napoli tra il 1463 e il 1488.
Nel 1510, quando 25; Id., Diz. stor. d. autori ebrei e delle opere, I, Parma 1802, p. 60; S. D. Luzzatto, Prolegomeni ad una grammatica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] 'aprile del 1522, al fianco dei marchesi Ferdinando e Alfonso d'Avalos, alla successiva definitiva cacciata . Morosini, Historiae Venetiae, Venezia 1719, I, p. 98; II, pp. 179-181; I. Affò, Vita di Luigi Rodomonte Gonzaga, Parma 1780, pp. 10-20; L.C ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] ad Adolfò Ernesto Ferdinando duca di Schleswig-Holstein; I, coll. 10-14; The New Grove Dictionary oj Music and Musicians, V, pp. 155 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle opere musicali. Città di Modena. R. Biblioteca Estense, Parma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] presentò alla reggente Bona di Savoia la necessità di sedare i disordini scoppiati in Parma. In questa città, di ostilità fra l'autorità regia ed i baroni ad essa ribelli. Nel 1487, quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e FerdinandoI ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia diParma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] Pasini, Genova 1991, passim; Id., La sua vita: affetti, luce, colore, in A. P.: da Parma a Costantinopoli via Parigi, a cura di G. Godi - C. Mingardi, Parma 1996, pp. 11-18; I. Lapi Ballerini, A. P. e l’età della critica, ibid., pp. 29-43; S. Tosini ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] fermato a Innsbruck e aver ricevuto doni dall'arciduca Ferdinando Carlo di Tirolo. Alla corte viennese il 12 febbr. a Parma nel collegio dei nobili.
Tornato in Italia, il 1ºsett. 1653 fu nominato maestro di cappella al servizio del duca Francesco I a ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] voto della Reale Accademia diParma" fu aggregato a pieni voti, come accademico d'onore, alla Clementina di Bologna (Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti, ad annum, p. 269), e l'11 sett. 1794 riceverà da Ferdinando III, granduca di Toscana, il diploma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....