PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ceramiche Richard Ginori, debuttando alla I Biennale di Monza. Nel giro di poco più di dieci anni ne rivoluzionò l’iconografia gusto complessivo della palazzina che Ferdinando Reggiori giudicò «traduzione tangibile di un colorato disegno ornamentale» ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Proteo e la Fama, e per scopo quello di decantare le glorie e le imprese di casa d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano conducendo contro i Turchi. A Ferdinando Tacca si deve l’invenzione del meccanismo che ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] 1650, in Scelta di lettere, Parma 1840, p. 4 di Savoia moglie diFerdinandodi Wittelsbach (Firenze 1667), sono raccolti testi di vari tempi, dedicati a Clemente IX, a Cristina di Id., in Notizie ist. degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 21-24; G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] alla pace di Lubeca, I, Venetia 1633, p. 352; II, ibid. 1634, pp. 25, 67; Il soldato svezzèse..., Venetia 1634, pp. 10, 15 s., 18; P. Pomo, De saggi d'historia..., Venetia 1640 pp. 2, 5, 11; G. Gualdo Priorato, Historia delle guerre diFerdinando II ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] nell'Indie e l'Olimpiade dati a Parma con musiche, rispettivamente, di B. Galuppi ed E.R. Duni. di corte - a un ennesimo Demofoonte, questa volta di Galuppi, in scena per i consueti festeggiamenti del genetliaco di re Ferdinando. In terra di ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , VII (1956), pp. 263-76;A. Ghidiglia Quintavalle, I C. e Parma, in Aurea Parma, XXXV (1956), pp. 284-88; Painters on the C nelle gall. di Firenze, Firenze 1975, ad Indicem;M. Chiarini, I quadri della coll. del principe Ferdinandodi Toscana, in ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di studi passò a Torino, dove conseguì i gradi di teologia Parma, dove nel maggio recitò l'Elogio sacro di s. Maria de' Pazzi dell'Ordine carmelitano. Nella città, governata sino al 1802 dal duca Ferdinandodi Borbone, poté contare sull'amicizia di ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] a opera dei Turchi indusse ciascuno a mettere da parte i rancori e le mire personali. Lo stesso fece, o tentò di fare, Luigi XI nei confronti diFerdinando.
Alla fine di gennaio del 1471 Luigi XI deliberò di inviare a Napoli il M. per trattare una ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 111 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1880-82, II, p. 336; S. Di Giacomo, Catalogo delle opere musicali teoriche e pratiche… Città di Napoli, Arch. dell'Oratorio dei Filippini, Parma 1918, pp. 60-68 (pp. 59 s ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] nominato tra i primi scudieri del duca di Genova, Ferdinandodi Savoia. Con di quest'ultima sotto forma di appoggio non ufficiale a tentativi di riscossa dei sovrani spodestati. Il governo di Torino non poteva più conservare dei governatori a Parma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....