GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] cercato di persuadere Ferdinando d' Parma, Le poesie liriche, a cura di F. Ferri, Torino 1925, pp. 98 s., 112-114; G. Aurispa, Carteggio, a cura di R. Sabbadini, Roma 1931, ad ind.; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, I ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] . cominiana.... Padova 1756, p. 57; V. Sandi, Saggio... storia civile... di Venezia..., VI, Venezia 1756, p. 751; G. Andres, Dell'origine, progressi e stato... d'ogni letterat., I, Parma 1782, p. 44; C. Denina, Vicende della letter...., II, Torino ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] Maria ai fratelli di lui, i da Correggio, nella speranza di recuperare i loro antichi possessi nel Parmense, si schierarono contro la reggente e Borso, un cugino del C., fu coinvolto in una congiura culminata nel tentativo di dare Parma a Roberto ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Parmadi Urbano VIII nell'appartamento Vecchio in Vaticano. Nel 1637 il cardinale Giulio Sacchetti partì da Roma per Bologna e lo portò al suo seguito. Il B. si fermò, a Firenze su richiesta del granduca Ferdinando c. di A. Marucchi e L. Salerno, I-II, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] azione lirico drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze diFerdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d'Este - sì pp. 338-342; I. Affò, Vita di L. G.…, Parma 1780; Id., Vita di Giulia Gonzaga…, in Raccolta ferrarese di opuscoli…, Vinegia 1781, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Scoti, che autorizzò Ferdinando Magnani a completare la biografia degli ultimi tre anni di vita e ad . Pastura, Bellini secondo la storia, Parma 1959, p. 90; Giacomo Meyerbeer:Briefwechsel und Tagebücher, I, a cura di H. Becker - G. Becker, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] de Attimis. Quattro, inoltre, i figli: Francesco Febo, il primogenito, gentiluomo di camera dell'imperatore Ferdinando II, colonnello con accesso al Consiglio di guerra, capitano di Trieste attorno al 1618, sposo di Polissena figlia del barone ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di disegni e stampe del Museo di Capodimonte) e presentata a Parma nell’Esposizione nazionale di Picone Petrusa, I dipinti di battaglia di F. P., in Napoli, L’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore diFerdinando Bologna, a cura di F. Abbate ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] di Torino, Mantova, Parma e Modena. Raccomandavano inoltre che, nell'eventualità di un passaggio per Venezia dell'arciduca Ferdinando Lettres historiques et galantes de M. me du Noyer, Londres 1739, I, pp. 104 s.; Lettres de M.me de Sévigné, II, ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] e, comunque, più penetranti di quelle del suo operosissimo amico Ferdinando del Migliore, favorito in ciò X esce dopo quelle dalla XI alla XV), svariati i luoghi di stampa, da Firenze a Napoli, da Parma a Roma, da Modena a Venezia, da Padova ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....