CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] venete di qualche importanza, oltre a un soggiorno di qualche anno a Firenze, dove, sotto il granduca Ferdinando III, 1803, II, pp. 183 s.;P. Zani, Encicl. ... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, p. 239; G. Bénézit, Dictionn. des peintres, II, 1949, ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. diParma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] oratorio di S. Bernardo, costruito per volere del duca Ferdinando nel 1775, "dotato di un porticato antistante e di un di Soragna, in Parma nell'arte, XI (1979), 2, p. 115; B. Adorni, I concorsi di archit. dell'Accademia parmense, in L'arte a Parma ...
Leggi Tutto
ANNONI (Annone, de Annone), Giorgio
**
Nato ai primi del secolo XV, entrò al servizio dei Visconti; nel 1442era commissario di Filippo Maria presso l'esercito del Piccinino e, in dicembre, scriveva [...] lo inviò a Napoli, per confermare a FerdinandoI la sua ferma intenzione di sostenerlo contro gli Angioini; nel gennaio 1464 il 1° giugno anche la carica di commissario diParma. Nello stesso anno fu tra i consiglieri ducali che seguirono il giovane ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] contrasto con i documenti riferiti nel suo manoscritto dallo stesso Scarabelli, il quale non può, quindi, aver fornito tali erronei elementi.
Allevato dai domenicani della chiesa di S. Pietro Martire a Parma, fu da questi affidato a Ferdinando Galli ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] diParma Odoardo Farnese. L'abilità diplomatica del B. ebbe qualche peso nell'adesione alla "lega dei principi" del granduca di Toscana Ferdinando nobili del Regno di Napoli, I, Napoli 1644, pp. 364-367; S. Guerra, Diurnali, a cura di G. de Montemayor ...
Leggi Tutto
CERVINI, Domenico
Giorgio Fiori
Nacque a Piacenza il 24 luglio del 1689 da Pier Giorgio, agrimensore, e da Francesca Sirena; fu allievo di Ferdinand Galli Bibiena (Buzini). Sposò nel 1728 Antonia Atanasi [...] e delle Saline a Piacenza ed in quelli diParma (Mensi). Progettò gli apparati scenici in occasione di pubbliche cerimonie a Piacenza: tra di essi si ricordano in particolare i catafalchi funebri del vescovo di Piacenza monsignor Barni (1728), dell ...
Leggi Tutto
CONTI, Giuseppe
Roberto Ferola
Nacque a Pellegrino Parmense (Parma) il 17 genn. 1779 da Bartolomeo e Caterina Marrubbi. Ancora giovanetto fu avviato agli studi ecclesiastici presso un collegio gesuita [...] da parte diFerdinandoI un brevetto d'invenzione per uno speciale tessuto di ferro particolarmente adatto per la costruzione di ponti e per il suo nome tra i soci corrispondenti nazionali ed esteri.
Fonti e Bibl.: Gazzetta diParma, 3 febbr. 1827, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] Olivio e vi prese in moglie una pittrice di nome Margherita (Gallo). Insieme con il fratello fece parte di un'équipe di pittori incaricati dal re Ferdinando IV di ritrarre i costumi degli abitanti di varie regioni. Il D. e Olivio disegnarono tra ...
Leggi Tutto
GIGLI, Clarice
Claudia L'Episcopo
Nata a Firenze, sono sconosciuti, oltre alla data di nascita, la sua formazione musicale e gli esordi come cantante; sappiamo, comunque, che il periodo più significativo [...] di Giunone (Gran Teatro); fu Dejanira in La gloria d'amore, sempre di Sabadini e Aureli, fatto rappresentare dal duca diParma , 349; P. Besutti, La corte musicale diFerdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e teatro d'opera ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] dal quale fu posto a studiare nel collegio diParma, ove fu condiscepolo di Federico Borromeo. Passò quindi a Milano alle di Lorena, la vedova diFerdinandoI de' Medici, da Alberico I Cybo-Malaspina, da Federico Borromeo, il suo antico compagno di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....