FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] politici (Hubert, 1964, p. 371). Nel 1822 eseguì i mascheroni marmorei con il Canione e il Frigido del ponte sul di Milano, di Bologna, diParma, di Lucca, di Stoccolma (Campori, 1873; Lazzoni, 1905).
Avviò alla scultura il fratello minore, Ferdinando ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ; L'orfana di Ginevra su musica di P. Raimondi; I titani su musica di Mandanici; Il corsaro; Virginia; 1832: sempre al S. Carlo: Issipile su musica di Raimondi e Mandanici, con Amalia Brugnoli, in occasione del genetliaco diFerdinando II; Ottaviano ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città diParma, nel periodo in [...] 1791-1891) con brevi cenni biografici, Milano 1891, pp. 107 s.; F. Rizzi, I professori dell'università diParma attraverso i secoli. Note indicative bio-bibliografiche, Parma 1953, pp. 84 s.; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 170 ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all' i forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] .
Nonostante le "dimostrazioni di amore" con cui Ferdinando d'Asburgo e i dignitari della sua corte dissimulavano e il papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra diParma (ancora in corso quando componeva la relazione): "il che piaccia ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per raccogliervi i migliori ingegni della Napoli G. Bodoni estratte dal carteggio bodoniano della Biblioteca Palatina diParma); N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] in Norma al Regio diParma, ancora Radames a Bruxelles al théâtre de la Monnaie. Chiuse l'anno al Dal Verme di Milano con Trovatore. Nel 1912 cantò al teatro Carlo Felice di Genova, al Goldoni di Livorno e al S. Ferdinandodi Siviglia. Quindi fu a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] sopracitato cortigiano diParma C.G. Rezzonico, che cadde in disgrazia del bigotto duca Ferdinando, del p. 10); L. Paci, Le vicende politiche, in Storia di Macerata, a cura di A. Adversi - D. Cecchi - L. Paci, I, Macerata 1971, pp. 316 s., 321, 329; A ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] prese lezioni di canto dal maestro Ferdinando Ceccherini. Debuttò al teatro di corte di quella città Parma 1628-1883, Parma 1884, pp. 242 s.; P. Gironi, Il teatro Comunale di Ravenna nel sec. XIX, Ravenna 1902, pp. XXXII, 13; G. Crociani, I teatri di ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] .
Nel 1617-18 negoziò con successo la composizione del contenzioso tra i duchi diParma e di Mantova, Ranuccio I Farnese e Ferdinando Gonzaga.
Il periodo successivo fu occupato da un'intensa attività diplomatica, soprattutto nell'Impero. Nel 1619 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....