MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] è certo se prese parte alla battaglia di Pavia, ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 con Fabrizio Maramaldo e il sospetto di tradimento in cui incorse da parte del ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Idi Savoia, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, ecc.) e consentono didiParma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' Medici, a Firenze nell'ottobre 1628, cui il M. assistette, gli fruttò il dono di ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] mediazione del cognato Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni di pace non Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 164 s., 171, 187, 189-191; G. Tocci, Il Ducato diParma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 187, 205; S. Ticozzi, Diz. deipittori, I, Milano 1818, ad vocem; P.Zani, Encicl. metodica delle belle arti, I, 6, Parma e Ferdinandodi Cosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p. 425 s.; C. Caneva, I soffitti ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] parte l'attività didattica svolta dal F. presso l'Accademia di belle arti diParma, studiosi locali lo citano fra i docenti del collegio "Maria Luigia" e delle orsoline diParma, nonché fra quelli dell'istituto "Tardiani" (Allegri Tassoni, 1952; Godi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] generale del papa nella guerra di Lombardia contro i Francesi (luglio 1521), durante la difesa diParma, nel dicembre 1521 e di lettere di G. Savonarola al papa Alessandro VI, all'imperatore Massimiliano I e a Ferdinando d'Aragona e Isabella di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca diParma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] grande clientela a metà Seicento, Genova 2004, passim; G. Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 2009, pp. 201-217; Storia diParma, a cura di G. Bertini, IV, IX-X, Parma 2012-14, ad ind.; G. Hanlon, The Hero of Italy ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] a Parma, il primo nel 1763 dedicato al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a FerdinandodiParma. Antologia, 16 maggio 1919, p. 115; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico, letteratura e politica in una corte del Settecento, in Giornale stor. d ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] Per ovviare alla situazione del paese che, al confine tra Lombardia e Stato diParma, offriva facile rifugio ai malviventi, anche per la mancanza di censimento della popolazione (di cui era da poco morto l'ultimo feudatario), il F. insistette appunto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] della città da parte delle armate cattoliche del duca diParma. Furono i problemi legati all'organizzazione ecclesiastica e all'ortodossia , e nel frangente della nomina diFerdinandodi Baviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....