BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana FerdinandoI per le nozze con Cristina di inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di Gaspare Nidbruck, di porre l'opera intera sotto l'egida diFerdinando o di Massimiliano d'Austria, ma non riuscì: i la data di morte del D. grazie a tre lettere inedite di L. Beccadelli conservate nella Biblioteca Palatina diParma (Cod. Palat ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello diFerdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 1690, Parma 1989, pp. 60 s. e passim; D. Lenzi, Ferdinando e F. Bibiena. I "grandi padri" della veduta per angolo, in Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani (catal.), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. diParma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] , I, cc. 183-193). Dopo un breve tempo trascorso a San Donnino, per la quaresima del 1790 andò a predicare alla corte di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal re Ferdinando IV di Borbone ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] venne affrontato dalle truppe sforzesche, di stanza a Parma.
Le vicende successive sono confuse fortezza, e lo mandò a Ferdinando, re di Napoli.
Nel novembre ottenne dal scontri in città, riuscì a sconfiggere i sostenitóri del F., molti dei quali ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. suggerì didi discepoli e di illustri insegnanti e strutturando l'università sul modello di quelle diParma e di Innocenzo Cybo negoziatore di Cosimo I alla tregua di Nizza, in Giorn. lig. di arch., storia ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ritornate da Roma con FerdinandoI, ma la loro esatta consistenza è ancora da indagare.
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Notarile 518 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di Varie opere di prospettiva inventate da Ferdinando Galli d.o il Bibiena…, raccolta di tavole 'Accademia Clementina di Bologna…, II, Bologna 1739, pp. 202 ss.; N. Pelicelli, Artisti parmigiani all'estero. I Galli Bibiena diParma, in Crisopoli ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Molfetta moglie del governatore Ferrante Gonzaga (1550). Il successore del Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos marchese didi maestri dell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; Arte in Emilia (catal.), Parma 1960 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Malaspina, dal 1860 [1870 circa], s.v. Ferdinando Maestri [p. 279]; Roma, Museo centr. del Risorgimento, Arch. Timoteo Riboli, b. 489: Raccolta generale delle leggi per gli Stati diParma, Piacenza e Guastalla, 1814, semestre I, p. 51; sem. II, t. 2 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....