FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] diParma, sebbene il ramo bastardo superstite disceso da Rodolfo d'Ippolito cercasse di contestare l'eredità fidecommissoria. Legò i libri al Palcani, incaricandolo di distinguere tra iFerdinando Marsigli, Bologna 1770; Memorie della vita di Ulisse ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dell’elezione imperiale del fratello di Carlo V, FerdinandoI, perché ottenuta con i voti dei principi protestanti pp. 577-585; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato diParma e Piacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa diParma, nella dedicatoria premessa alla prima traduzione Bassi, presso Alessandro Farnese, scrisse al granduca di Toscana FerdinandoI varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dichiarava disposto ad aprire una trattativa solo a condizione di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerra di Castro (13 ott. 1641) fra i Barberini e il duca diParma Odoardo Farnese rese ancora più difficile la posizione ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Parma per consolidare la sua formazione di compositore: il violinista Alessandro Rolla lo indirizzò a Ferdinando Paer, il quale, in procinto di si recò a Varsavia per l’incoronazione di Nicola I a re di Polonia (24 maggio 1829); anche Chopin ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] pubbliche (tenne soltanto la carica, affidatagli da Vittorio Emanuele I, di gran tesoriere dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro), beaux-arts sur la tranquillité publique (edito dal Bodoni a Parma), pubblicò nel 1818 a Parigi lo scritto Coupd'æil sur ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Francia e nell'aprile 1551 fu incaricato di convincere Francesco I ad avallare la proposta pontificia circa il ritorno diParma alla S. Sede e la conseguente concessione di scritto anche a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele Idi Savoia.
Alfonso, [...] i Ducati padani. Nel 1641 la situazione tra il vanitoso e impulsivo Odoardo Farnese e il pontefice precipitò nella guerra di Castro, dominio semindipendente del Ducato diParma Susterman, allora pittore diFerdinando II granduca di Toscana, noto per ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] . Tra questi non mancarono le traduzioni. I Successi del mondo dell’anno MDCXXXVI (Venezia, Tomasini, 1638) – che lo misero in contrasto con il duca diParma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius gallobelgicus ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] alle quali, invece, mostra di interessarsi FerdinandoI de' Medici, su di lui informato dal proprio ambasciatore di Tebe, principe di Atene e con un'entrata annua di 600.000 scudi, a esser convinto della sua irrealizzabilità. Sicché, una volta a Parma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....