PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] . I-II; Costituzione per i nuovi regi studi, Parma 1768; Regolamento per le scuole della Ragione civile e canonica, Parma 1769; Descrizione delle feste celebrate in Parma l'anno 1769. Per le auguste nozze di sua altezza reale l'infante Don Ferdinando ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia diParma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] Rio, fu a Parma e a Venezia, e si stabilì infine a Mantova in qualità di bibliotecario presso i nobili Zanardo, l'arciduca Ferdinando e la consorte Beatrice, che lo accolsero con tanta simpatia da convincerlo a trasferirsi presso di loro.
Abbandonato ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] ai raffinati ambienti cortigiani. Soggiornò presso Ranuccio I Farnese duca diParma, si trasferì poi ad Urbino presso il del "voi" a una sola persona.
FerdinandoI lo nominò perpetuo archivista di Siena; in questo periodo raccolse notizie intorno ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] versi per onorare la memoria di Livia Doria Caraffa principessa di S.R.L della Roccella, stampato a Parma nel 1784. Questi disegni Ferdinando IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 516, 518, 543-545; Id., L. Vanvitelli e i ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , i Reipublicae Romanae commentarii, dedicati all’imperatore FerdinandoI, che trattano la topografia di Roma di Panvinio al cardinale Farnese nell’Arch. di Stato diParma, pubblicate in A. Ronchini, O. P., in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] ottenne direttamente dall'imperatore FerdinandoI l'incarico del monumento per la Hofburg di Vienna, che concepì come parabola discendente del M., che Stendhal aveva definito nella Certosa diParma (1839) lo "scultore alla moda" della Lombardia.
Il M ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] Ferdinando II, e di cui abbiamo testimonianza in un documento che ricorda come durante i granducati diFerdinandoI e di Memorie degli architetti antichi e moderni, I-II, Parma 1781, passim.
F. Hermanin, Di alcuni incisori italiani della prima metà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] con il futuro duca diParma, Carlo Lodovico di Lucca: Parma cedeva, così, il Ducato di Guastalla e alcuni territori sulla destra dell'Enza, ottenendone in cambio quelli sulla sinistra del fiume e i territori toscani della Lunigiana con Pontremoli ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , tornando al settore privato e assumendo la carica di presidente della Pizzarotti diParma e di vicepresidente vicario dell'Istituto grandi infrastrutture (IGI), una sorta di club tra i grandi costruttori pubblici e privati e le cooperative del ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di Francia Enrico IV e la regina Maria de' Medici inviarono due lettere al granduca FerdinandoI e alla granduchessa Cristina per chiedere loro di fu chiamato a Parma come maestro di cappella. Qui ella interpretò il "torneo" di Monteverdi Mercurio e ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....