CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] Masutto, I maestri di musica ital., Venezia 1884, p. 37 (per Gustavo); G. Gaspari, Cat. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p.392 (per Benedetto); Città di Napoli. Archivio dell'oratorio dei filippini, a cura di S. Di Giacomo, Parma 1918 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] benemerenze che avrebbe ricevuto poi dal sovrano.
Fonti e Bibl.: I. Malvezzi, Chronicon brixianum ab origine urbis ad annum usque mcccxxxii Commedia scritto da Ferdinando Arrivabene colle illustrazioni storiche di Ugo Foscolo sul poema di Dante, Udine ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Ferdinando de' Medici del 28 giugno 1605, che accordava al F. un privilegio di dieci anni per la stampa di incisioni e didiI. Parma (Biblioteca Palatina), e un foglio raffigurante Episodi della vita di s. Christiana di Santacroce, su disegno di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] possesso delle terre rioccupate e la restituzione di Modena e Reggio. I diplomatici estensi riuscirono in gran parte ordine di tenerla. segreta per quattro mesi. Il 2 genn. 1531 il C. assisté nella cattedrale di Colonia all'elezione diFerdinando d' ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Ferdinando IV a svolgere il ruolo di precettore del principe ereditario, il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e di Testacei multivalvi), furono pubblicati a Parma, dall’Ex Regio Typographeio, per i tipi bodoniani, nel 1791 e ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] Cronica o sia Diario pittorico..., c. 43;Ibid., Atti dell'Accad. Clementina di Bologna (mss.) I, Accad. di belle arti, 1710-1764, c. 311; II, 1764-1782, cc. 102 di belle arti, Bologna 1806; P. Zani, Enciclopedia metodica ... delle belle arti, Parma ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] fiscale e consigliere di governo. La F. seguì gli spostamenti della famiglia paterna, da Parma a Pavia e villa della Malcacciata., presso Cormano, divennero presto meta di scrittori, artisti, alti funzionari, tra i quali C. Beccaria, G.C. Passeroni, ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] -A. Pezzana, Mem. degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1789-1833, V, pp. 21-54; VI, pp. 691-701, 978 s.; VII, pp.22 s., 667; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, I, pp. 81, 214; II, p. 37; III, pp. 77, 134 ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] di Polonia del 1783 (collezione privata: González-Palacios, II, p. 305, fig. 605), commissionata da Ferdinando Bibl.: A. Gerli, Opuscoli, Parma 1785, pp. 37-40; I. Fumagalli, Elogio di G. L.…, in Atti della I. R. Acc. di belle arti in Milano, Milano ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] Bibl. Univ., Mss. It.,296 (233), VI, due lettere a Ferdinando Bassi (1765 e 1770); ibid., 383 (407), busta II, Z. B.,Parma 1790; F. Re, Dix. ragionato di libri d'agricoltura,I, Venezia 1808, pp. 303-306; E. Cicogna, Saggio di bibliogr. veneziana, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....