DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] in Firenze nelle nozze de' serenissimi don Ferdinando Medici e madama Cristina di Lorena, gran duchi di Toscana, (Firenze 1589).
Gli intermezzi di accompagnamento alla commedia La pellegrina di Girolamo Bargagli rappresentata in quell'occasione ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] del Du Tillot e dell'infante Filippo di Borbone. Confermata la laurea a Pavia il 1º luglio 1760, tornò (fra la fine del '60 e i primi del '61) a Milano.
La cultura europea assimilata nell'"aurea Parma", la prontezza dell'ingegno, la mitezza del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] nominato alfiere di fregata e il 3 novembre imbarcato sulla fregata "S. Ferdinando" su le sue cannoniere, i difensori del ponte della Eller Vainicher, L'ammiraglio F. C. diBrienza, Parma 1937; A. Caracciolo di Torchiarolo, Notizie edite ed ined. su F. ...
Leggi Tutto
Verdi, Giuseppe
Musicista (Roncole-Busseto, Parma, 1813 - Milano 1901). Di umili origini, fu iniziato allo studio della musica dall’organista Pietro Baistrocchi e perfezionò in seguito la sua istruzione [...] sotto la guida diFerdinando Provesi grazie all’aiuto dell’industriale, e futuro suocero, Antonio Barezzi. una forte eco tra il pubblico, incontrando i sentimenti risorgimentali di amor patrio e di riscatto dalla dominazione straniera. Dal 1842, l’ ...
Leggi Tutto
Borboni, Paola
Melania G. Mazzucco
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Golese (Parma) il 1° gennaio 1900 e morta a Bodio Lomnago (Varese) il 9 aprile 1995. Tra le principali interpreti teatrali [...] sorelle Materassi (1944) diFerdinando Maria Poggioli e attrice veneziana in La locandiera (1944) di Luigi Chiarini, nel , ore 11 (1952) di Giuseppe De Santis a I vitelloni (1953) di Federico Fellini, o Terza liceo (1954) di Luciano Emmer. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] fu nella sua politica dinastica: con i legami matrimoniali contratti dai suoi numerosi (16) figli seppe estendere l'influenza austriaca in Italia (Maria Amalia divenne duchessa diParma sposando Ferdinando, figlio di don Filippo; Maria Carolina fu ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato [...] . Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. Il ducato passò quindi sotto la sovranità di Maria Teresa e fu unito al ducato diParma e Piacenza, poi ceduto con il trattato di Aquisgrana (1748) a Filippo ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Parma 1943 - ivi 2020), tra i più noti del teatro contemporaneo. Direttore del Centro universitario teatrale (1969-1971), ha fondato la Compagnia del collettivo (1971) ed è stato tra [...] i fondatori della Fondazione Teatro due diParma (2000); è noto per le originali regie di opere shakespeariane e di alcuni autori moderni o contemporanei, tra cui L’istruttoria di P. Weiss, riproposta costantemente dagli anni Ottanta del Novecento.
...
Leggi Tutto
Figlio (Sinaia 1921 - Aubonne 2017) di Carol II e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (26 genn. 1926), alla morte del nonno FerdinandoI fu proclamato re, il 27 [...] finale, alla guerra contro la Germania. Pressato dall'avanzata dei comunisti, il 30 dic. 1947 dovette abdicare. Nel 1948 sposò Anna di Borbone-Parma; ha vissuto in Gran Bretagna e, dal 1956, in Svizzera. Nel 1997, nove anni dopo la caduta del regime ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scenografi (17º-18º secc.) di cognome Galli, detti B. dal luogo di origine. Con i B. la decorazione barocca tocca uno dei suoi apici per la fantasiosa successione delle prospettive [...] Europa della decorazione prospettica e scenografica, cui contribuirono i trattati teorici diFerdinando (1657-1743), il più geniale e innovatore dei B., attivo specialmente nel ducato diParma e alla corte di Vienna. Suo fratello Francesco (1659-1739 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....