BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] Baistrocchi, Notices sur les peintures et les peintres de Parme, ms.; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, pp. 128, 162; P. Donati, Nuova descriz. della città diParma, Parma 1824, p. 80; A. Pezzana, Memorie dei letterati parmigiani ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] diParma.
Tra il 1937 e il 1939 – mentre montava La fossa degli angeli di Carlo Ludovico Bragaglia, Stasera alle 11 di Oreste Biancoli, La principessa Tarakanova di muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d’epoca (1927-1932), Roma ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] l'allora cardinale Ferdinando Gonzaga riunì a Mantova un consesso di scienziati, in maggioranza gesuiti, chiamandovi da Parma "due teologi Luna al plenilunio, e i primi fondamenti matematici. La relazione del "matematico" diParma prese corpo in un ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] , Aldo Vergano, Ferdinando Maria Poggioli, Francesco e post-sonorizzato della sua carriera. Pur riscuotendo i consensi della critica, il film non si affermò 'autore sia di evadere dalla realtà (attraverso commedie come Contessa diParma, 1937, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] duca Ferdinando (sono stati distrutti nell'ultima guerra mondiale); restaurò (1836) il Parmigianino a Fontanellato, dipinse (1839-41) il grande ritratto di Maria Luigia (descritto da M. Leoni in Gazzetta diParma, 3 febbr. 1841; per i bozzetti ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] il francese, l'inglese, lo spagnolo. Nel 1768 i gesuiti furono espulsi dal ducato diParma e Piacenza: al momento dell'espulsione, il duca Ferdinandodi Borbone offrì all'A., se avesse accettato di rimanere a Piacenza, una cattedra d'insegnamento, ma ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] raggelarsi del suo gusto si riflette anche nei ritratti di questo periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale diParma e il Luigi Berri della Pinacoteca Stuard (Parma).
Il B. morì a Parma nel 1803 e fu sepolto nella parrocchia della SS. Trinità ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università diParma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] pie disposizioni.
L'opera del B. si mostra agli inizi essenzialmente legata ad intenti didattici, come attestano i suoi corsi di lezioni, raccolti in una serie di dispense litografate ed usciti a Parma tra il 1861 ed il 1862 sotto il titolo generale ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] diParma; nel maggio dello stesso anno, interpretò a Napoli la parte di Tetide, tecnicamente assai difficile, in una Festa Teatrale (cui erroneamente si dà il titolo di Peleo e Teti) composta da G. Paisiello in occasione delle nozze del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] dopo essere stato duca diParma e Piacenza (1731-35), nel 1735 salì sul trono di Napoli, da lui lasciato – al momento di salire su quello di Spagna (1759) – al figlio terzogenito Ferdinando IV (1759-1816), poi FerdinandoI re delle Due Sicilie (1816 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....