BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] nel 1777 progettò anche la "Macchina de' fuochi" (Scarabelli-Zunti, ms. 107).
Numerose le sue opere nelle chiese diParma: del 1756 i due quadroni (Adorazione dei Magi e Caduta degli angeli ribelli)per S. Pietro Martire (ora alla Steccata, dove sono ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] diploma in paleografia musicale all'università diParma, sostenendo la tesi con F di Bologna), estratto da I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'800 in Italia, Siena 1960, pp. 17-32; A. Scarlatti e il principe Ferdinando ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] re Ferdinando II. Il C., infatti, nel marzo 1836 fu trasferito nei ranghi della diplomazia come aggiunto di legazione. Concordia. Fu commendatore dell'Ordine di Francesco I, di S. Ludovico diParma, di Carlo III, cavaliere dell'Ordine costantiniano ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] Ser.mo Ferdinando il Gran Duca di Toscana» – di quello spirito che nasce dalla soavità e negli artifitij della musica composta dal signor Francesco Sacrati diParma - L. Ferretti, Il Teatro della Fortuna in Fano, I, Fano 1998, pp. 47, 63, 64, 85, ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina d’Etruria
Elvio Ciferri
Nacque a Madrid il 6 luglio 1782 da Carlo (poi re Carlo IV di Spagna) e da Maria Luisa di Borbone-Parma. Il 28 ag. 1795 sposò Ludovico di Borbone-Parma, [...] a vita sul Ducato diParma e Piacenza, a M. e ai suoi discendenti in linea retta maschile venne assegnato il Ducato di Lucca. Nel 1817 un atto addizionale precisò che i Borboni sarebbero tornati a Parma alla morte di Maria Luigia mentre Lucca ...
Leggi Tutto
IRPINO, Enea
Fiammetta Cirilli
Scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Nato a Parma, probabilmente da Manfredo, letterato e amico di Andrea Baiardi, in data non precisata, collocabile [...] re Ferdinando il Cattolico.
La lettura delle rime dedicate alla donna permette di focalizzare le fasi di Estense di Modena e dalla Palatina diParma, a cura di C. Frati, I, Modena 1894, p. 215; C. Ricci, La R. Galleria diParma, Parma 1896, ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] , dal Parmigianino) con dedica di riconoscenza a Ferdinando IV di Borbone. Fra i ritratti, che sono fra le degli intagliatori, suppl. di L. De Angelis, VII, Siena 1810, p. 160; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 253; ...
Leggi Tutto
CERATI, Antonio
Renzo Negri
Nacque a Vienna il 19 ag. 1738 dal conte Carlo, di famiglia parmigiana, allora reggente nel Supremo Consiglio d'Italia, e da Isabella Dalla Rosa. Il C. ricevette la prima [...] straordinari delle corti di Francia e di Spagna inviati a quella diParma", del quale onestamente si pentì più tardi - dopo la deposizione del ministro avvenuta nel 1771 - confessando il suo grave errore di valutazione (cfr. Opuscoli, I, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] i Borboni, varie cariche di rilievo: fu ciamberlano e grande di corte il 13 ott. 1826; ebbe la dignità senatoria e la gran croce dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio nel ramo diParma il genero Ferdinando Douglas Scotti.
Al fine di dare adeguata ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Girolamo
Cristina Reggioli
Nato a Ferrara probabilmente nella seconda metà del Cinquecento (nessuna notizia è stata reperita sulla sua nascita negli archivi locali), fu uno dei grandi attori [...] diParma, p. 51). Crediamo quindi di poter anticipare a questa data il sodalizio artistico del G. con i Fedeli di . 1624.
I coniugi Garavini dovevano formare una coppia professionalmente molto valida (lettera di T. Martinelli a Ferdinando Gonzaga del ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....