GUATTERI, Giovanni Battista
Antonello Pizzaleo
Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] con corsi di diritto, morale e storia sacra.
L'ascesa al trono del Ducato nel 1765 diFerdinandodi Borbone e di storia della scienza. L'Orto botanico e i suoi dirigenti dal 1600 ad oggi, in Aurea Parma, XVII (1933), pp. 111-117; Id., I duchi diParma ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti diParma, allievo dapprima [...] da cui apprese altri elementi di scenotecnica.
Messosi ben presto in evidenza e protetto dai duchi diParmaFerdinandodi Borbone e Maria Amalia d' . curò anche la pubblicazione di guide riguardanti i monumenti diParma, forte dell'esperienza della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] nel 1668, e poteva vantare legami di parentela con Paolo III, sia per parte di padre che di madre. Fra i fratelli del F., il primogenito Ferrante, o Ferdinando, fu vescovo prima di Montefiascone e poi diParma; Mario, capitano in Fiandra e capitano ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] in un inventario dell'anno 1697 della collezione diFerdinando de' Medici a Poggio a Caiano (Chiarini, diParma, in Emporium, CXXXIV (1961), p. 191; P. Torriti, La quadreria dell'Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1963, tav. LXIV; C. Marcenaro-I ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] si recò anche a Parma e a Parigi (Tirloni, 1996, pp. 13- 16). Ai primi anni Trenta è databile il ritratto di Fanny Ferrari (ripr FerdinandoI d’Austria nel 1838, ricevette il permesso di rientrare in Italia, sottoposto però a garanzie e a misure di ...
Leggi Tutto
BUFFAGNOTTI (Boffagnotti), Carlo Antonio
Fabia Borroni
Nacque a Bologna nel 1660; operò come incisore, pittore di prospettive, scenografo, decoratore di teatri, musicista editore teatrale e musicale, [...] in rame. Le prime testimonianze della collaborazione con i Bibiena (e non solo con Ferdinando) furono, nel 1701 l'intaglio della Scena per il novo teatro della Accad. degli Ardenti di Bologna (da inv. di Franc. Bibiena), l'incisione delle Varie opere ...
Leggi Tutto
FARNESE, Clelia
Roberto Zapperi
Unica figlia del cardinale Alessandro Farnese, nipote del papa Paolo III, della quale non si conoscono né il luogo né la data di nascita, che pure dovette cadere nel [...] Ferdinando de' Medici sarebbe stato di lì a non molto granduca di Toscana, ma allora a Roma aveva il torto di portare solo il cappello di cardinale e di presentarsi per didiParma Sassuolo. I loro rapporti erano pessimi e non migliorarono di certo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] al fratello, alla campagna contro i Turchi in Ungheria, sotto le insegne dell'arciduca Ferdinando, al quale il papa aveva inviato un contingente di tremila uomini. Nel 1547, al comando di una compagnia di trecento fanti, fu alla guerra smalcaldica ...
Leggi Tutto
SIGNORINI PELZET, Maddalena
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi.
Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] linea con i criteri neoclassici di nobiltà e misura divulgati dal maestro.
All’età di quindici anni, appena terminata l’Accademia, esordì come prima attrice giovane nella compagnia Zannoni e Pinotti a Palermo, dove sposò Ferdinando Pelzet, compagno ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] Ferdinando detto Dino, Cencio e Teresa) si trasferì come vincitore di concorso all'istituto nautico di Gaeta rimanendovi tre anni. Insegnò poi (1906-07) all'istituto tecnico diParma Bari [1971], pp. 7 s.; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....