CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] può aversi l'effigie, f. 2v; Ibid., Schede Rapetti (sec. XX), ad vocem;Ibid., Arch. stor. com., Pacco Zecca, passim; I. Affò, Delle monete diParma, in G. A. Zanetti, Nuova racc. delle monete e zecche d'Italia, V, Bologna 1789, pp. 181, 185, 196; P ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Madrid, combattendo contro i Francesi fino al dicembre 1808. Caduto prigioniero, nel febbraio 1809 riuscì a fuggire raggiungendo a Siviglia la giunta centrale di governo che reggeva la Spagna in nome del re Ferdinando VII prigioniero. Nel maggio 1809 ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] Memorie storiche intorno la vita dell’arciduca Francesco IV d’Austria d’Este duca di Modena…, I-IV, Modena 1846-54, II, pp. 111 ss., n. 1, Ducati di Modena e diParma nel 1831, Modena 1933, pp. 64 e n. 2, 181; L. Amorth, Modena Capitale. Storia di ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] 15 settembre). Per altro verso il granduca di Toscana FerdinandoI (1549-1609) impose un volgarizzamento e de Medici raccolta dal suo Teatro de’ Santi, e Beati della Città diParma, In Parma 1721; G.M. Brocchi, Vita del B. Orlando de’ Medici Romito ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] , aiutante di camera del duca Antonio Ferdinando Gonzaga. diParma, Piacenza e Guastalla (1748).
Le condizioni economiche di Secchi Ronchi andarono declinando con il tempo: nel 1734 fu tra i proprietari di terre che chiesero risarcimenti per i ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] del ducato diParma e Piacenza e del titolo di erede del granducato di Toscana, secondo Correspondance, a cura di L. Pereyet-G. Maugras, Paris 1881, I, pp. 83-85; B. Tanucci, Lettere a Ferdinando Galiani, a cura di F. Nicolini, Bari 1914, I, pp. 116, ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] ). Nel 1789 compose una cantata a quattro voci, I geni amici, su libretto di Antonio Cerati, che venne eseguita "pel faustissimo giorno natalizio diFerdinandoI, infante di Spagna, duca diParma, Piacenza e Guastalla". A partire dal 1790 ricoprì ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] o]» (il cardinale Ferdinando al granduca Francesco I, Roma, 7 marzo 1581, in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del compagnia» (lettera del 27 giugno 1584, in Archivio di Stato diParma, Archivio Farnesiano, Carteggio estero, Roma, b. 496, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] Transilvania e Ungheria, e poi al servizio diFerdinando de’ Medici.
Rientrato a Siena, verosimilmente diParma Alessandro Farnese… di monsig. Ascanio Piccolomini… e del sig. Diomede Borghesi (Siena, L. Bonetti). Poi, nel 1594, sempre per i tipi di ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] Ferdinando Gonzaga, avendo appreso che l’Aldobrandini, in procinto di partire per la sede archiepiscopale di al duca diParma, Girolamo Fioretti and opera from the circles around Cardinal Montalto, Oxford 1997, I, ad ind., II, pp. 236-239, 337-339; T ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....