ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] dell'E. di cui si conoscano differenti stati (il primo con una dedica a Ferdinando Carlo arciduca istor. di Antonio Allegri detto il Correggio, III, Parina 1821, p. 97; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 3, Parma 1821, ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] nella Biblioteca universitaria di Bologna, 4331, vol. I, cc. 34r-36r, 11 gennaio 1741. Archivio di Stato di Bologna, Fondo Ranuzzi, Carte politiche di vari membri della famiglia: Carte politiche […] raccolte da Vincenzo Ferdinando Ranuzzi Cospi e ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] di Napoleone dal conterraneo Ferdinando Paer, compositore di corte, e poté mietere non pochi successi, come risulta da una recensione del Journal de Paris del 19 settembre 1815 riportata nella Gazzetta diParma Giacinta nel tessere i rapporti con l’ ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] il Salico e della consorte Giuditta nel Giorn. dei letterati diParma, l'organo della nuova antiquaria fondato da Benedetto Bacchini con l'intento di introdurre e diffondere in Italia i metodi critici di Mabillon e Papenbroek. Tre anni più tardi, nel ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] duca, Ferdinando, dopo alcuni tumulti di piazza nel novembre 1771, permise a Pettorelli Lalatta di uscire indenne XXV (1925), pp. 1-177, passim; A. Schiavi, La diocesi diParma, I, Parma 1925, p. 95; R. Ritzler, Hierarchia catholica, VI, Padova 1958, ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] la casa Medici, anche dopo la breve nunziatura, FerdinandoI offrì al D. la carica di governatore di Siena, che egli accettò il 18 genn. da Roma il 7 maggio per recarsi a Firenze, Parma e Lucca per sollecitare aiuti finanziari ed un concreto impegno ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] dame orsoline di Piacenza, dove aveva preso i voti nel 1881; altri nelle chiese della provincia di Piacenza e nel seminario dei gesuiti a Roncovero di Bettola.
Fonti eBibl.: Il B. è spesso citato nella stampa locale: Gazzetta diParma:20 febbr ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] di studi presso il collegio dei gesuiti di Bologna, sotto la guida dello zio paterno Ferdinando vittoria nel concorso diParma aveva conseguito una . Peroni, Biblioteca bresciana, Brescia 1818, I, pp. 221-222; Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] Ferdinandodi Borbone all'Università diParma, dapprima alla direzione della cattedra di istituzioni di medicina teorica, quindi, dal 1770, di quella di anatomia umana. A Parma Morpurgo, Lo Studio di Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] del duca Francesco Idi Modena, quale suo residente in Vienna. Le amicizie che il B. aveva contratto coi più importanti personaggi della corte imperiale, la benevolenza che ebbero per lui successivamente i tre imperatori Mattia, Ferdinando II (che lo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....