CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] Irlanda durante il quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria Francesco I d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio diParma, Piacenza e Guastalla col titolo di ministro, il conte F. F. Magawly de Calry. Questi lo inviò subito a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] i due un incidente che invano cercarono di comporre amichevolmente monsignor Matteucci, il duca di Mayenne e il duca diParma. Il duca di Maria Orsini, figlia diFerdinando duca di Gravina. Ottenuto dopo le nozze il perdono di Clemente VIII, si ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] FerdinandoI de' Medici e alla sua sposa, Cristina di Lorena; al 1602 l'edizione del testo di F. Pifferi, Brieve discorso sopra i misteri della corona, corredato di 30 vignette xilografiche di . ... delle belle arti, IX, Parma 1832, p. 82; F. Brulliot ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] di Alessandria e di Forlì.
Dall’inizio dell’attività fino alla morte, avvenuta nel 1941, l’impresa fu diretta da Marcellino, coadiuvato dai quattro figli Ferdinando , in D. Vera, Storia diParma,I, I caratteri originali, Parma 2008, pp. 421-451; A ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] delle nozze del giovane duca Ferdinando e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena Parma, Biblioteca Palatina, Mss. Parm., 1451/13: I. Affò, Pitture delle chiese diParma, c. 1v; ibid., 1106: Guida per i forastieri, c. 16; Ibid., Soprintendenza per i ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] ispiratore a E. Petitot, venuto a lavorare alla corte di don Ferdinando e, secondo la moda dei tempi, ricerca, con dal B.: I principali monumenti innalzati da S. M. Maria Luigia arciduchessa d'Austria, Duchessa diParma, Piacenza e Guastalla ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...]
Fonti e Bibl.: Documentazione su Sanvitale si conserva negli archivi diocesani diParma e di Urbino, nonché nell’Archivio segreto Vaticano nei fondi relativi agli uffici da lui ricoperti. I biografi citano varie sue orazioni, ma nulla fu dato alle ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] del duca di Urbino Guidobaldo della Rovere II e di Vittoria Farnese (sorella del duca diParma Ottavio), voluto FerdinandoI, padrino di suo figlio.
Nel 1574 il principe volle impedire alla moglie di circondarsi di servitori venuti dallo Stato di ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] 40, 161; A. Cecioni, Scritti e ricordi, con lettere di Giosuè Carducci, Ferdinando Martini…, Firenze 1905, pp. 315, 318, 355; A. Franchi, I macchiaioli toscani, Milano 1945, pp. 19, 33; M. Giardelli, I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, pp. 27 ...
Leggi Tutto
REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] cui la Compagnia di Gesù era stata soppressa nel Ducato diParma. Il 4 agosto 1803 entrò nel noviziato della Compagnia a Colorno, nella casa che il duca FerdinandoI aveva istituito per accogliervi i giovani intenzionati a prendere i voti recandosi ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....