PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] (giugno 1800). Il ducato esiste solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la reggenza non dura a lungo: nell , Il general Bonaparte, ... e i giacobini diParma e Piacenza, Parma 1912; S. Fermi e F. Picco, L'opera di Pietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] della Francia nella guerra di successione di Mantova indusse Ferdinando, impegnato ormai in Italia di Rivoli (11 luglio 1635), in modo che Vittorio Amedeo I, con l'aiuto di milizie francesi, con l'appoggio del duca diParma e l'adesione di quello di ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] diParma e Piacenza a Don Carlos di Borbone (il futuro Carlo III di Napoli e poi di Spagna). La Francia a sua volta, intervenendo nella guerra di Francesco I a FerdinandoI e a Francesco Giuseppe, uomini di ristretta e torpida mente; in Ferdinando III ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] che, se non poté gareggiare con i più provetti, come il Valerio e sbarcato a Sapri, il C. mostrò verso Ferdinando II maggior fermezza della stessa Inghilterra. Al . L'Italia centrale, sospese le sorti diParma, doveva tornare agli antichi sovrani! Il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] la cui leggenda aveva già assunto un colorito epico; ed i poemi francesi ricordano Pavia, Piacenza, Borgo S. Donnino, Bologna, Imola, e, sul cammino che si stacca dalla via Emilia poco prima diParma, Fornovo, Pontremoli, Luni, Capriglia, Lucca ed il ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , vi sono stati incoronati 37 regnanti, dall'813 fino a FerdinandoI, che fu l'ultimo a prender la corona in Aquisgrana (1531 di Filippo di Borbone a Parma, Piacenza e Guastalla. Il trattato di Aquisgrana fu integrato due anni dopo con l'accordo di ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] quasi sempre orizzontali entro le quali sono comprese le lettere a, c, e, i, m, n, o, r, s, u, v, w, x, z 'alfabeto, si deve a Damiano Moile diParma, che lo pubblicò intorno al 1479 prima volta nel 1548, quelli diFerdinando Ruano (1554) e quelli ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] . ne accettò i decreti per i suoi regni il 12 luglio 1564; ma in Spagna la chiesa, come al tempo diFerdinando e di Carlo V, azione di F.: P. Herre, Papsttum und Papstwahl in Zeitalter Philipp II., Lipsia 1907; F. Rachfahl, Margaretha v. Parma, ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] in quelle portate dal Salomone e dalla Regina di Saba dell'Antelami sul Battistero diParma. Nel sec. XIII, in Francia si due incoronazioni con questa corona: quella di Napoleone I (26 maggio 1805) e quella diFerdinandoI (6 settembre 1838). In base ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] di Francesco I, fu poi, per il mutare degli eventi, fidanzato a Maddalena, figlia diFerdinando, futuro imperatore (25 luglio 1541). Nella fiducia di governo dei Paesi Bassi a Margherita duchessa diParma e tacitati i creditori, entrò a Nizza il 3 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....