BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Ferdinando nominato rappresentante della corona nel Collegio dei nobili insieme con Prospero Manara, il 13 elevato al rango di ), Faenza 1950,p. 9; F. Rizzi, I professori dell'univ. diParma attraverso i secoli, Parma 1953, p. 63; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] dal duca diParma Odoardo Farnese, si fregiava del collaudato nome di Confidenti ed era di Boemia dell’imperatrice Eleonora I Gonzaga e dell’erede al trono Ferdinando III d’Asburgo. Tra gli spettacoli inscenati vi furono certamente i ‘classici’ di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] Ferdinando Maria. Incaricato in un primo momento della conduzione ad interim degli affari correnti, fu poi accreditato da Massimiliano I come suo agente a Roma l'11 nov. 1627. Urbano VIII gli conferì con un motu proprio del gennaio 1629 la dignità di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale diFerdinando d'Aragona [...] alla corte aragonese dapprima in qualità di paggio, poi di gentiluomo, nel giugno del 1494, allorché il successore diFerdinando, Alfonso II, coinvolse anche Albertino nella sua generale sfiducia verso i maggiori esponenti amministrativi e militari ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] diParma Ranuccio II Farnese in contenzioso con il duca di Bracciano Flavio Orsini per il castello di e del cardinale legato Ferdinando d’Adda, si E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII..., I, Romae 1751, coll. 459-462; L. Cardella ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] Ferdinando IV – lasciò Napoli per la Spagna, Orsini fu nominato Grande didi indebolire e poi di espellere la Compagnia di Gesù dal Regno di Napoli. Fu tuttavia più moderato di Tanucci, che più volte lo accusò di simpatie verso idiParma e ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinandodi
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Filippo di Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo diFerdinando , 111 s., 123, 131; G. Mariotti, L'Università diParma e i moti del 1831, ibid., XXXIII (1933), pp. 49, ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] servizio presso la corte diFerdinando VI, anche se non di Firenze, al teatro Pubblico di Pisa e al Regio Ducale diParma, il 5 genn. 1765 debuttò al teatro Argentina di Roma, protagonista nell'Eumene di , I, 1, pp. 163-165 (lettere diI. Wierl ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] e dopo Bach, ibid., VIII (1927), pp. 54-60; I silenzi e gli arresti beethoveniani, ibid., pp. 96 ss.; Un precursore italiano di Gluck: Tommaso Traetta, ibid., pp. 225-234; Luigi Ferdinando Casamorata, in La Rassegna musicale, VI (11933), pp. 31-40 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] al re Ferdinando IV di Borbone.
Morì a Bologna il 27 settembre 1773.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Uffici e Tribunali Regi, p.a, cart. 1 Dispacci reali, cart. 212, 218-219, 225; Arch. di Stato di Bologna, Archivio Pallavicini, s. I, bb. 4 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....