SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] e in generale per le scene diParma e Piacenza, dove collaborò in modo continuativo con i poeti Lotto Lotti (fino al 1687), Aurelio Aureli (fino al 1694) e Giovanni Tamagni (1699-1700), lo scenografo Ferdinando Galli, detto il Bibiena e cantanti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Roma e il ducato diParma, e il D. fu chiamato a far parte della Congregazione di cardinali e prelati -51; 812, ff. 17r-18r, 37, 83r-88v; 831, f. 1; Ibid., Capponi 280, I, f. 93; Ibid., Ferraioli 366, ff. 147v-148r; 532, ff. 171v, 181r, 189v, 215v ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] di scultura dalla Maestà diFerdinando IV per la scuola di Napoli".
Giunto a Firenze, il C. scolpisce il busto di Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 36;F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti…, Pistoia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] , del senese Giuseppe Pecci (con epigrafe), di S. Francesco da Paola (1781), di Pietro Leopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), diFerdinando III di Lorena e di Luisa Maria Amalia (sempre disegnati dal Piattoli ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giulio
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] al servizio di Cosimo I; in quell’anno fu inviato prima a Parma e poi a Torino a trattare con i rispettivi duchi un a Vienna gli ultimi di giorni di settembre del 1564 per condolersi della morte dell’imperatore FerdinandoI, avvenuta nell’agosto ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] nella stesura di articoli e contributi di carattere critico, artistico, storico ed erudito. Da segnalare, in particolare, la monografia su L’Arco della Pace a Milano (in occasione dell’inaugurazione a opera dell’imperatore FerdinandoI, Milano 1838 ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] di Sant’Apollinare di Roma e nel 1905 si laureò in sacra teologia presso lo Studio teologico diParma. che aveva innalzato «come supremi valori lo stato o la razza, per i quali l’individuo diventa servo e schiavo» (Tradizione e innovazione, 1996 ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] la personalità del Lomellini.
Espulsi d'improvviso i gesuiti dal collegio dei nobili diParma, e sostituiti dagli scolopi per volere del duca Ferdinando, al F. venne chiesto di assumere la cattedra di retorica in quell'importante istituto scolastico ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di Parigi Carlo Ferdinando d'Artois, duca di Berry, figlio del futuro Carlo X. Dal matrimonio nacque nel 1819 Luisa Maria Teresa, poi moglie di Carlo III di Borbone duca diParma importante per i contatti con Carlo Alberto ed i colloqui con numerose ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] al servizio del duca diParma nell'autunno del 1647 elargita loro dal granduca Ferdinando II.
Le tracce documentarie , in Comici dell'arte. Conispondenze, a cura di C. Burattelli - D. Landolfi - A. Zinanni, Firenze 1993, I, p. 330; II, pp. 24, 30 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....