CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] nazionale diParma). Dopo la partenza dei cugini, il C. non ebbe più rivali importanti fra i pittori e Rossane);M. L. Strocchi, Il gabinetto d'"opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII(1976), 311, p. 90. ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] le coccarde che nel settembre dovevano fregiare le bandiere delle milizie e delle legioni.
Con la morte diFerdinandoI nel gennaio 1825, I. diveniva regina del Regno delle Due Sicilie, accanto al consorte Francesco. Anche in questa nuova veste non ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] teatro di Corte diParma, in occasione delle nozze diFerdinandodi Borbone con l'arciduchessa Maria Amalia d'Austria, la G. apparve ne Le feste d'Apollo di Gluck, sostenendo i ruoli di Cirene (Atto di Aristeo), e di Euridice (Atto di Orfeo, accanto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] i figli: Gianfilippo (1697-1747) sposo della milanese Costanza figlia del duca Giovanni Serbelloni; Francesco Annibale, convittore nel 1710-12 nel collegio dei nobili diParma, canonico a Passavia - e vicario di quel vescovo (Raimondo Ferdinando ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] 1623, lo accompagnò in una missione diplomatica a Praga, alla corte diFerdinando II d’Asburgo. Là Zucchi incontrò Johannes Kepler con il quale vires... (Parigi 1646), dedicato a Odoardo I Farnese, duca diParma e Piacenza. Nel 1649 uscì il Nova ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] delle salesiane di Pistoia).
Ancora fanciullo, il F. fu affidato ai gesuiti del collegio dei nobili diParma, dove apprese i vescovi vennero reintegrati di alcune essenziali prerogative canoniche. Uno degli aspetti sui quali, tuttavia, Ferdinando ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] a Roma, infine a Napoli. E nel febbraio del 1792 Valperga di Caluso componeva un’ode sulla partecipazione della principessa alla caccia al cinghiale, cui era stata invitata da FerdinandoI durante il suo soggiorno napoletano.
Morì pochi anni dopo, il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] zia materna di Margherita. Il matrimonio fu il frutto di un’attività diplomatica volta a coalizzare i Savoia, Parma, Mantova e Vincenzo, resse di fatto il Ducato in attesa dell’arrivo da Roma del successore, il cardinale Ferdinando Gonzaga. Questi, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] il generale Rinaldo Graziani lo inviò in Spagna presso Ferdinando il Cattolico per dirimere le controversie sorte tra pp. 309 s.; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e diParma nel sec. XV, I, Quaracchi 1963, pp. 188-190, 241-247, 272; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] morte diFerdinandoI.
Sul viaggio esistono due resoconti, uno dello stesso C. (Arch. di Stato di Firenze diI. C. Graur, Ultraiecti 1701, pp. 356 ss.; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasc. lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano Modena, Parma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....