ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] Sacra diFerdinando Ughelli, tra la biografia del nostro e quella di un Fulvio Orsini del ramo diI serie, vol. 405 (Varii fatti della famiglia Orsini), 407 (Discorso genealogico...), 408 (Elogi di cento e più personaggi...); Arch. di Stato diParma ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] Parma, 1759) al duca Filippo di Borbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai favorevole, dal momento che la corte di Filippo e, dal 1765, di suo figlio Ferdinando lento e gli altri due veloci. I Six concertos in seven parts op. 3 ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] Venezia, Amadino, 1591), dedicato a Cristina di Lorena, sposa del granduca FerdinandoI, in onore della nascita del primogenito Cosimo riscontrano un annoso sonetto di Giovanni Brevio (1545) e un fortunato madrigale di Alberto Parma (1585).
Una nuova ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] , I libretti italiani a stampa, III, Cuneo 1991, p. 407). È inoltre ipotizzabile, nello stesso anno, la sua partecipazione agli allestimenti di mascherate eroiche, mitologiche e satiriche per festeggiare il soggiorno di Antonio Farnese, duca diParma ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] corona e lo scettro. Ferdinandodi Borbone (1751-1802), Parma 2002, ad ind.; Un Borbone tra Parma e l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, ad ind.; Storia diParma, V, I Borbone fra Illuminismo e ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] e E. Bouchardon, i quali ultimi, benché dimessi di S. Trinità a Parma, dove fu sepolta nel 1808); da lei ebbe, oltre al figlio Ferdinando, Guglielma Leonice, miniaturista, morta nel 1801 (Scarabelli Zunti).
Fonti eBibl.: Archivio di Stato diParma ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] badia cassinese di Sanguigna, presso Colorno, sede della reggia del duca diParma e Piacenza don Filippo di Borbone, entrando morte di don Ferdinando (9 ott. 1802), passati i ducati sotto la sovranità francese, il C. venne fatto oggetto di critiche ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] carte Farnese, v. G. Drei, L'Arch. di Stato diParma,Roma 1941, p. 46 e, alla Palatina, tra i manoscritti Beccadelli (G. B. Morandi, Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di mons. L. Beccadelli,I, 1, Bologna 1797, p. 7 n. 16).
Fonti ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] contempo idi Ferrante, evidentemente in segno di riconoscenza verso il suo signore, che gli fu legittimato dall'imperatore Ferdinando , 33; Ibid., Patr. Real, 45-70; Arch. di Stato diParma, Ronchini, 07, 08-1a; Guastalla, Bibl. comunale Maldotti ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] villa di famiglia. Fu Ferdinando Galli Bibiena, già allievo del M., divenuto celebre e nominato nel 1697 "architetto ufficiale" del duca diParma Francesco Farnese e nel 1699 responsabile degli ammodernamenti della villa di Colorno (I Bibiena ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....