FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] l'importanza del ruolo da lui svolto presso la corte di Toscana. Nel 1562 era ritenuto personaggio di rilievo tale da poter guidare l'ambasceria all'imperatore FerdinandoI per felicitarsi in occasione dell'elezione del figlio Massimiliano a ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] diParma e Piacenza e sul Granducato di Toscana a favore dell’infante don Carlos di Borbone diFerdinando IV, in Archivio storico per le province napoletane, n.s., XLI (1916), pp. 343 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, I ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] di nomina dei vescovadi ungheresi e raccogliere denaro contro i turchi, fu invece un completo fallimento: per ordine diFerdinando viveva clandestinamente con Camilla Savina, pordenonese ma originaria diParma, e aveva avuto da lei tre figli, Claudio ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] erano presenti FerdinandoI, granduca di Toscana dal 1587, la granduchessa Cristina di Lorena e diParma Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII e moglie di Ranuccio I Farnese; la duchessa di Modena Virginia Medici, moglie di Cesare I ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] seguenti, nel 1838 gli fu concesso di recarsi per pochi giorni nel Ducato diParma e Piacenza per affari, finché lo stesso Klemens von Metternich, in visita a Milano per l’incoronazione diFerdinandoI, favorì l’allentamento del divieto ai viaggi ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] diParma, ove rimase fino al 1965. Dal 1959 insegnò nell’Accademia organistica di Haarlem, e tenne poi analoghi corsi estivi anche nell’Accademia di musica per organo di per organo e cimbalo (1716), I-II, a cura di L.F. Tagliavini, Heidelberg 1957; ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] corso dei negoziati di Münster, era stato infatti incaricato di compiere i primi passi per un matrimonio tra una delle principesse figlie di Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I e Ferdinando Maria di Wittelsbach, erede del ducato di Baviera. Le ...
Leggi Tutto
MUSI, Maria Maddalena
Giovanni Andrea Sechi
(detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] di Milano (dal 1688 al 1697; fu acclamata dal giovane Ludovico Antonio Muratori nel 1696-97), nei teatri ducali diParma e di tra i rispettivi Besutti, La corte musicale diFerdinando Carlo Gonzaga ultimo duca di Mantova: musici, cantanti e ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Orazio
Mario De Gregorio
Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] di B. Bulgarini, a D. Borghesi nella cattedra di lingua toscana istituita nello Studio senese da FerdinandoIdi lingua…, Venezia 1839, p. 439). In edizioni moderne sono: I costumi de' giovani ovvero Trattato di educazione morale e civile, Parma ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] diParma gli consentì di consolidare le sue relazioni con alcuni dei maggiori letterati del tempo. Fu nel ducato di Ottavio Carlo Emanuele Idi Savoia (1584).
Il 1589 fu l’anno in cui entrò al servizio del granduca di Toscana FerdinandoI de’ Medici ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....