SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] di virtuosa diFerdinando Carlo di Gonzaga-Nevers, duca di Mantova della Nobiltà di Bologna». I medesimi libretti di Elio Seiano di Francesco Antonio Vanarelli, Perti e Francesco Martinengo), sulla scena diParma o Piacenza (La caduta de’ decemviri di ...
Leggi Tutto
MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] , tra il 1587 e il 1588 condusse una trattativa con il duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, a seguito dello sconfinamento di truppe mantovane nel Reggiano. A tal fine si recò a Firenze presso FerdinandoI de’ Medici, che nella vicenda assunse il ruolo ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] anno militava nelle truppe imperiali alla guerra diParma contro il duca Ottavio Farnese ed è in FerdinandoI premiò la fedeltà dei conti correggesi accordando loro una nuova investitura insieme con il privilegio di una propria zecca e l'erezione di ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoardo Farnese, duca diParma. Nell’aprile del 1627 fu nominato maestro di casa del pontefice, occupandosi ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] i ritratti dell’artista e del dedicatario, marine e rovine. Nel 1770 risulta membro dell’Accademia di Belle Arti di Verona; nel 1773 fu aggregato come accademico d’onore in quella diParma. Nello stesso anno si firmò «virtuoso di pittura e di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] della missione, ma impossibilitato a svolgerla per motivi di salute. In tutte le tappe egli doveva presentare i ringraziamenti di Cosimo II per le condoglianze per la morte del padre FerdinandoI e le felicitazioni per la successione dello stesso ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] di Lecce e condannato a 8 anni di carcere per aver bruciato l’immagine diFerdinando II di Sessa Aurunca (1867-1880), «Quaderni di civiltà aurunca» I, Minturno 1990; E. Sarogni, La donna italiana 1861- 2000. Il lungo cammino verso i diritti, Parma ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] nell’occasione il granduca FerdinandoI gli concesse il privilegio di depositare il suo denaro al Monte di Pietà e così il atavico, insolubile problema.
Nel giugno 1618 recitò a Parma con i Fedeli, guidati da Giovan Battista Andreini, in estate a ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] , 196/24, 197/25, 198/22).
Probabilmente nel 1628 i coniugi Ghivizzani erano ancora a Parma, dove si svolsero i festeggiamenti per le nozze di Margherita de' Medici, sorella del granduca Ferdinando II, con il duca Odoardo Farnese. In quell'occasione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] di Nagyvárad (Varadino), Giovanni de Pruisz, uno dei grandi baroni ungheresi.
Tra il 1489 e il 1490 i rapporti diFerdinando Pezzana, Storia della città diParma, V, Parma 1859, ad Indicem; G. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....