VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Ferdinando II, la sorella del duca di Toscana, la figlia del duca di Mantova; illustrava al re i vantaggi di , 8403, 8404; Archivio di Stato diParma, Carte Farnesiane. Estero, Polonia, 119; Archivio di Stato di Roma, Archivio Santacroce, 1188 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] di preside della facoltà giuridica, per passare poi nel 1871 all’università di Pisa. A Parma, suo allievo, supplente e successore fu Ferdinando VIII, Paris 1865, p. 244; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] ; L'orfana di Ginevra su musica di P. Raimondi; I titani su musica di Mandanici; Il corsaro; Virginia; 1832: sempre al S. Carlo: Issipile su musica di Raimondi e Mandanici, con Amalia Brugnoli, in occasione del genetliaco diFerdinando II; Ottaviano ...
Leggi Tutto
DEL PRATO, Pietro Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città diParma, nel periodo in [...] 1791-1891) con brevi cenni biografici, Milano 1891, pp. 107 s.; F. Rizzi, I professori dell'università diParma attraverso i secoli. Note indicative bio-bibliografiche, Parma 1953, pp. 84 s.; V. Chiodi, Storia della veterinaria, Bologna 1981, pp. 170 ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e Piacenza furono assegnati all' i forti dissidi dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - di Maria Beatrice Ricciarda, figlia di ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] V, p. 167) – i genitori scelsero prima il collegio dei Gesuiti diParma, poi quello di Santa Caterina di Venezia. Nell’aprile del 1812 che FerdinandoI aveva concesso all’isola nel 1812. Visitate le più importanti città siciliane, alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] .
Nonostante le "dimostrazioni di amore" con cui Ferdinando d'Asburgo e i dignitari della sua corte dissimulavano e il papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra diParma (ancora in corso quando componeva la relazione): "il che piaccia ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] classe dell'Accademia di scienze e di belle lettere promossa da Ferdinando IV per raccogliervi i migliori ingegni della Napoli G. Bodoni estratte dal carteggio bodoniano della Biblioteca Palatina diParma); N. Cortese, Cultura e politica a Napoli dal ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Ferdinando Galiani didi economia politica e l’incarico di statistica nell’Università di Macerata. Vinto poi il concorso per professore straordinario di statistica nell’Università di Cagliari, insegnò questa materia a Parma per i livelli applicato ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] fratello Ferdinando re dei Romani, arrestando nello stesso anno l’avanzata turca verso Strigonia (Esztergom) in Ungheria, e combattendo nel 1544 contro i francesi nella campagna della Marna e nel 1546-47 contro i protestanti della Lega di Smalcalda ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....