Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] anni Sessanta da Francia, Spagna, Regno di Napoli e Ducato diParma) e lo scioglimento della Compagnia nel 1773 da parte di Clemente XIV consentono di recuperare masse enormi di terra e di riformare i sistemi educativi. Le donazioni ai luoghi pii ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] Ferdinando II de’ Medici (raccomandato forse dalla duchessa diParma) a ricoprire la carica di lettore primario di filosofia naturale allo Studio di Pisa. Secondo la testimonianza di discepoli di Galileo Galilei, a cura di P. Galluzzi - M. Torrini, I, ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] «boscarecce»: camere dipinte interamente con motivi vegetali. Fu anche un apprezzato scenografo per i teatri e le cerimonie pubbliche, come le nozze diFerdinandodi Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla, e Maria Amalia d’Austria, celebrate a ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] per tre voci di soprano). I rapporti di Orlandi con la Germania sono testimoniati da un congedo ottenuto dalla corte diParma nel marzo 1837 affinché vi liquidasse alcuni affari.
Ai trascorsi presso la corte bavarese allude Ferdinando Paer il 19 ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] all'Accademia diParma, il C. nel 1768 vi si diplomò e vinse il premio.
Non a caso a Parma in quegli trovò nel conte Serbelloni un cliente esigentissimo. Nel 1775 gli consegnava i disegni per il palazzo a Porta Orientale che nel 1780 era terminato ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] per festeggiare a Casale Monferrato la nascita diFerdinando de' Medici, primogenito di Cosimo, il B. ideò una Enc. metodica… delle Belle Arti, I,4, Parma 1820, p. 5; G. Arrivabene, Comp. Cronol.-critico della storia di Mantova,Mantova 1833, IV, pp. ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] diFerdinando Paer, Il fuoruscito di Vincenzo Pucitta, L’astuta in amore ossia Il furbo malaccorto di teatro Ducale diParma, indi al Nuovo di Trieste. Non musica dell’Adelasia è un vero trionfo per lui [i.e. Mayr], siamo tutti chiamati fuori ogni sera ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Ranuccio Farnese duca diParma, Piacenza, & Margherita principessa di Savoia, Parma 1660; La Scalza d’Avila, Parma 1661; L’Atalanta, Monaco 1667; Ritratto di gran principessa, Monaco 1667; Ritratto di gran personaggio, Monaco 1667; I trionfi dell ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] l'incarico di recare in visione a re Ferdinando la copia dell'accordo concluso il 22dic. 1463 da Francesco I Sforza di quell'anno e nel dicembre fu eletto commissario e governatore diParma e consigliere del Consiglio segreto. Nel 1488 fu membro di ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] era nata una discordia tra Ferdinando Carlo, duca di Mantova, e don Vincenzo Gonzaga per il possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore Leopoldo I scelse come suo delegato il duca diParma, il quale decise di affidare ancora una volta l ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....