MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] tre Balletti, rappresentato nel Gran Teatro diParma nel passaggio de i serenissimi arciduchi Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco d’Austria et arciduchessa Anna di Toscana »). Per la rappresentazione scenica di tali opere, Morando si valse della ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] mutarono i suoi convincimenti, orientati verso una politica di riforme emanata dall’alto e non conquistata dal basso con misure radicali. Ancorato a tale idea, il M. attese fiducioso la caduta della Repubblica e il ritorno al trono diFerdinando IV ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] cit., p. 392), secondo Ferdinando Ughelli avvelenato per volontà di Bernabò Visconti, notizia che tuttavia Storia della città diParma, I, Parma 1837, pp. 6, 40-42, 48, 50, 117 s.; N. Pelicelli, I vescovi della chiesa parmense, I, Parma 1936, pp. 295 ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] I Curiosi e Il Ricoglitore, poi ancora per la Rivista napolitana e, alla fine di agosto del 1847, per la denunzia di detenzione di un volantino dal titolo Riprotesta – e liberato il 24 gennaio 1848, esaltò la costituzione concessa da Ferdinando ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] pontificio dovesse fare i conti con il progressivo deterioramento dei rapporti fra la Curia papale e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. In quei mesi si andava inasprendo la contesa fra Urbano VIII e il duca diParma Odoardo Farnese ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] Ferdinando d’Avalos, marchese di Pescara e del Vasto, a nome del senatore Ludovico Mazenta, fratello di Melchiorre salario di 12 scudi mensili, aprendo a Parma una bottega per la lavorazione dei «diaspri», cui collaborarono i «lustratori di diaspri ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] uffici presso P. M. Paciaudi per ottenere un posto nell'università diParma. Andato a vuoto questo tentativo per le pregiudiziali del duca Ferdinando contro i regolari (cfr. Il giansenismo in Italia..., I, 2, pp. 79, 84), in quello stesso anno lasciò ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato diParma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] parmensi, Parma 1974, ad vocem; M. Petroboni Cancarini, Camillo Ugoni, letterato e patriota bresciano. Epistolario, I-IV, Milano 1974-78, ad ind.; M. Turchi, Problemi politici e rapporti umani nella corrispondenza tra il duca Ferdinandodi Borbone e ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] 1500 tra il re di Francia Luigi XII e il re di Spagna Ferdinando il Cattolico, con il benestare di papa Alessandro VI, aveva X contro Francesco I, gli fu affidata in particolare la difesa di una parte delle fortificazioni diParma, tornata sotto il ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] nel Parmense: la confusa transizione dal Ducato diFerdinandoI all’amministrazione francese, l’Impero napoleonico, la restaurazione ducale e il Regno d’Italia.
A fine Settecento la Reale Biblioteca diParma (Biblioteca Palatina dal 1865), come del ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....