DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca diParmaFerdinandodi titolo Memorie del fiume Serchio, che L. I. Di Poggio rivendicava come opera in parte sua); infine ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] variante, conservata al dipartimento di fisica dell’Università diParma. Tale strumento che, anche Ferdinando II per poter rimanere a Napoli; ottenuta la revoca del bando, si ritirò nella sua casa di Portici.
Nel 1850 pubblicò a Napoli, per i tipi di ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] si diresse in Galizia per trattare con l’arciduca Ferdinando d’Asburgo un prestito per rimpinguare le dissanguate casse trattato segreto tra i governi del granducato di Toscana, del ducato di Modena e Reggio e del ducato diParma e Piacenza inerente ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di ratificare dei capitoli già concordati con il re FerdinandoI d'Aragona (Frati, p. 171). Sin dal principio del pontificato didi Bologna e diParma, Quaracchi 1966, pp. 198, 281, 301, 475; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] operato svolto durante la turbolenta fase di passaggio dal regno diFerdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una e Bibl.: Archivio di Stato di Palermo, Fondo Trabia, s. I, b. 10, b. 245, b. 468; Archivio di Stato diParma, Gonzaga di Guastalla, b. ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] quaresima del 1649 fu a Parma; in quella del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta Adelaide di Savoia, sorella del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede del duca di Baviera Massimiliano I. Dopo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] portò a un nuovo rivolgimento dell'equilibrio europeo, mentre la battaglia diParma toglieva all'Impero ogni possibilità 9perativa in Italia e apriva all'infante di Spagna la via del Regno di Napoli. Il B. si rendeva presto conto che le possibilità ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1957, p. 320) la chiesa di S. Antonio abate, iniziata nel 1712 su disegno diFerdinando Bibiena, fu compiuta nel 1766 con della crociera meridionale del duomo. Dall'Archivio di Stato diParma (sez. I, serie XIV, Congregazione edili) risulta che il ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] si fosse duramente, quanto inutilmente, opposto alla concessione diParma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Il D. cottidiano", da inviare in aiuto a Ferdinando, re di Ungheria, per sovvenirlo contro i Turchi. Consultato nel settembre 1552 da Giulio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] diocesi diParma; ed inoltre i castelli di Torriglia e di Montoggio, alle spalle di Genova. di non essere stato ancora soddisfatto dall'Angiò della somma pattuita per la cessione di Genova, si alleò con il nuovo re di Napoli e di Sicilia, Ferdinando ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....