GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] generale del papa nella guerra di Lombardia contro i Francesi (luglio 1521), durante la difesa diParma, nel dicembre 1521 e di lettere di G. Savonarola al papa Alessandro VI, all'imperatore Massimiliano I e a Ferdinando d'Aragona e Isabella di ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] laterali, riquadri a bassorilievo che illustrano episodi sacri e, a coronamento delle porte, i ritratti di Pio VI e Ferdinandodi Borbone, duca diParma, entro medaglioni. Agli ultimi anni del secolo si datano gli Evangelisti nella cappella della ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] il 10 luglio 1761 all’abate C.I. Frugoni, segretario dell’Accademia diParma, nella quale si esprimeva la speranza base dei disegni, S. Francesco di Paola con Federico, principe di Taranto, davanti a Ferdinando re di Napoli (Londra, Walpole Gallery); ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] a Parma, il primo nel 1763 dedicato al delfino di Francia, e il secondo nel 1767 a FerdinandodiParma. Antologia, 16 maggio 1919, p. 115; U. Benassi, Il Frugoni e i Rezzonico, letteratura e politica in una corte del Settecento, in Giornale stor. d ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] di Grimani.
I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José Ididi Agostino Fiorilli nella costituenda compagnia del duca diParma 1786, dell’arciduca Ferdinando d’Asburgo-Este e di Guglielmo Enrico di Hannover, duca di Gloucester ed Edimburgo ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] Per ovviare alla situazione del paese che, al confine tra Lombardia e Stato diParma, offriva facile rifugio ai malviventi, anche per la mancanza di censimento della popolazione (di cui era da poco morto l'ultimo feudatario), il F. insistette appunto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] della città da parte delle armate cattoliche del duca diParma. Furono i problemi legati all'organizzazione ecclesiastica e all'ortodossia , e nel frangente della nomina diFerdinandodi Baviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] diFerdinando d'Aragona che nel Regno combatteva con grande difficoltà i baroni ribelli. In una missiva dei primi giorni di ibid., VII, Milano 1956, ad Indicem; A. Pezzana, Storia della città diParma, II, Bologna 1971, pp. 219, 290, 315, 342; P. ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] diFerdinando Galli Bibiena, al servizio dei Farnese, si contrappone una più ampia documentazione concernente l'attività svolta fra Parma per una definitiva sistemazione nel palazzo di Capodimonte ove i dipinti furono collocati soltanto nel 1754 ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] premio Artistico perpetuo diParma del 1934; il primo premio vinto lo stesso anno alla I Mostra interprovinciale sindacale ’associazione Amici dell’arte allestì un’antologica a cura diFerdinando Arisi, suo maggiore esperto. Per dieci anni Ricchetti ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....