ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] 1802 due motivi spinsero Rolla ad abbandonare Parma: la morte del duca Ferdinando e l’offerta fattagli dagli impresari Ricci sinistra, metà per parte, i primi violini; di fronte i secondi; dietro di essi i legni con i corni; dietro ancora il cembalo ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] la biblioteca del marchese Matteo di Sarno e l’accademia diFerdinando Vincenzo Spinelli, principe di Tarsia, nella quale si padre Paciaudi ne lodava l’«eroica Costituzione per i nuovi regi studi» diParma (Chiosi, 1981, p. 174) e stigmatizzava, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] è certo se prese parte alla battaglia di Pavia, ma in quell'anno serviva il marchese di Pescara, Ferdinando Francesco d'Avalos.
I contrasti che ebbe all'inizio del 1526 con Fabrizio Maramaldo e il sospetto di tradimento in cui incorse da parte del ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] Idi Savoia, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, ecc.) e consentono didiParma e Piacenza. La celebrazione delle nozze del Farnese con Margherita de' Medici, a Firenze nell'ottobre 1628, cui il M. assistette, gli fruttò il dono di ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] di una bottega in cui erano attivi, dei suoi figli, Sante (Cesena 1749-1823), Ferdinando (Cesena 1743-1818), e Melchiorre.
Solo di delle belle arti, parte I, XIII, Parma 1823, p. 258; L. Tonini, Guida del forestiere nella città di Rimini, Rimini 1864, ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] , in onore diFerdinando, impegnato nella campagna romana contro i francesi invasori.
Durante diParma. Per un’analisi articolata cfr. R. De Lorenzo, Eroi involontari, interlocutori di un professore di agricoltura. Lettori e fruitori dell’opera di ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] mediazione del cognato Ferdinando II de' Medici e del papa, riuscì a ottenere condizioni di pace non Rocca, I Farnese, Varese 1969, pp. 164 s., 171, 187, 189-191; G. Tocci, Il Ducato diParma e Piacenza, in Storia d'Italia (Utet), XVII, I Ducati ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 187, 205; S. Ticozzi, Diz. deipittori, I, Milano 1818, ad vocem; P.Zani, Encicl. metodica delle belle arti, I, 6, Parma e Ferdinandodi Cosimo III, in Paradigma, 1978, n. 2, p. 425 s.; C. Caneva, I soffitti ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] parte l'attività didattica svolta dal F. presso l'Accademia di belle arti diParma, studiosi locali lo citano fra i docenti del collegio "Maria Luigia" e delle orsoline diParma, nonché fra quelli dell'istituto "Tardiani" (Allegri Tassoni, 1952; Godi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa diParma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] e, fallito il tentativo, con i rampolli del granduca di Toscana FerdinandoI e di Carlo Emanuele di Savoia. Già dal 1598, tuttavia, erano iniziate le trattative per unire gli Aldobrandini con i Farnese, duchi diParma e Piacenza; con questi la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....