RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e diFerdinando Galli Bibiena – pittore [...] nella casa abitata da Ferdinando (Piacenza, Archivio parrocchiale di S. Sisto, Status animarum di San Fermo, 1700, c sovrano, don Carlo di Borbone. Già in agosto, su incarico della Comunità diParma, aveva fornito i disegni per l’illuminazione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia diParma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] questi era legato diParma e Piacenza Ferdinando d'Asburgo, 29 giugno 1550, in Briefe und Akten..., p. 423).
Giulio III investi il D. di ricchissime rendite e numerosi benefici; tra i principali le abbazie di San Michele in Normandia, di S. Saba e di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca FerdinandoI e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] Ferdinando Gonzaga. Nel 1619 visitò in forma privata Urbino, Mantova, Venezia, Modena, Parma e Genova: di M.); 580, cc. 475r-478v, 556v-558r, 559r-597r (lascito diFerdinandoI al M. e suo patrimonio); Guardaroba Medicea, 628 (inventario della villa ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] la necessità di una celere partenza diFerdinando e di una sua diplomatiche, di cui una in Corte imperiale nel 1553 e una a Parma nel 309, 319-320, 342-343; Carte Accolti, I, cc. 664-665; XII, cc. 27-28; Carte Strozziane, I serie, 32, cc. 34-37; 71, cc ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] . Nell'ottobre del '47 il C. dové affrontare i problemi posti dalla reversione del ducato di Lucca alla Toscana, che comporto la perdita della Lunigiana granducale a favore dei ducati di Modena e diParma; e sono noti gli incidenti che ne seguirono ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] . I dati anagrafici discordanti riportati dai lessicografi si devono alla frequente confusione con una cantante emiliana di secondo piano, all’incirca coetanea, di nome Anna Boselli.
Costei, detta «la montanara», debuttò adolescente al Regio diParma ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] di A. Gardano, 1571) a Ottavio Farnese, duca diParma e Piacenza, si apprende che il M. nel gennaio 1571 si trovava a Roma. Secondo i epistolare con l’arcivescovo, Ferdinando II accusò il M. di aver tentato di attrarre clandestinamente alla corte ...
Leggi Tutto
SMANCINI, Antonio
Livio Antonielli
– Nacque il 6 dicembre 1766 a Gera di Pizzighettone, nel Cremonese, da Giuseppe e da Giulia Muzzi.
Compiuti studi giuridici, esercitò l’avvocatura a Cremona, entrando [...] Ferdinando Marescalchi, 26 luglio 1802, ibid., II, p. 160). Ma al di là del radicalismo politico, un altro fattore incideva, e non poco, nella scelta di Melzi di avviata con i fermieri della ferma mista del Ducato diParma e Piacenza, con i quali ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] .
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi Trenta il G. scrisse le sue prime opere di una certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa diParma, e Francesco d'Este duca di Modena (Reggio Emilia 1631) e ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] il primogenito Galeotto. Nel 1583 divenne professore all’Università di Macerata, allettato da un salario di 350 scudi. Nel 1587 fu chiamato dal granduca FerdinandoI de’ Medici all’Università di Pisa, dove conobbe Galileo Galilei. Nel 1590, a Pisa ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....