GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] drammaturgo D. Chiossone, I Fieschi e i Fregosi.
Nel 1844, viste di Francia (1873); per E. Rossi Ferdinando Carlo di Gonzaga, o L'ultimo dei duchi di due commediografi e due poeti parmensi in contrasto, in Aurea Parma, XXXIII (1949), 2, pp. 79-84; M. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] di casa d'Este.
Immediati furono i vantaggi per F.: fin dal 1753 fu nominato governatore di Milano durante la minore età diFerdinando H. Bédarida, Parma e la Francia, Parma 1986, pp. 123-525 passim; Biblioteca Estense, Modena, a cura di E. Milano, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] con la maggior chiarezza disposte, per facilmente imparare a conoscere i fossili, dedicate a Sua Altezza Reale D. FerdinandoI infante di Spagna, duca diParma (Parma 1790). Lo scritto, composto già da tempo e "confuso... tra gli altri miei ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] i cavalieri della Costanza e l’altro per i cavalieri indiani.
Nel 1647 gli alleati toscani di Odoardo Farnese, duca diParma in diFerdinando d’Asburgo figlio dell’imperatore Ferdinando III, il governatore di Milano Luis de Benavides, marchese di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] tra il luglio e l'agosto, fece i primi passi verso i ducati diParma e di Modena; ma il governo toscano dové prima per conchiudere il matrimonio tra la principessa Anna di Sassonia e l'arciduca Ferdinando; poi, nel novembre, fu nominato gran ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] 1639 promosse due tornei a Padova. Nel 1639 allestì a Bologna I furori di Venere, «favola» in musica con un «torneo a cavallo» 1652 ricevette da Ferdinando II di Toscana il titolo di marchese. Nel maggio 1652 la Compagnia ducale diParma inaugurò a ...
Leggi Tutto
MONOSINI, Agnolo
Vanna Arrighi
– Nacque a Pratovecchio, piccolo comune oggi in provincia di Arezzo, il 29 ott. 1568 da Dionigi di Agnolo.
I Monosini erano sicuramente originari della località del Casentino, [...] di Toscana, Cristina di Lorena, alla quale per testamento era stato affidato dal marito FerdinandoI il governo della città e del suo territorio (Arch. di Stato di II, Parma 1803 pp. 62, 79 s., 87; P. Prezzolini, Storia del Casentino, I, Firenze ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] se son io diFerdinando Paer) e un’aria (Fedeltà nel matrimonio di Giuseppe Mosca) d Hume, Italian opera in late eighteenth-century London, I: The King’s Theatre, Haymarket, 1778 - musicisti dei territori del Ducato diParma e Piacenza, http://www. ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Federico, Giacomo e Ferdinando (Bergamo 1792-1831); 5ª: i figli di Alessandro, ossia di fronte all’altra), della cattedrale diParma (1787), di S. Tommaso a Torino (1788), del duomo di Guastalla (1794), della chiesa ducale di Colorno (1796) e di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] FerdinandoI d’Aragona.
Ne nacquero attriti diplomatici tra Milano e Napoli, aggravati dalle voci di un’alleanza matrimoniale tra Ferdinando e diParma e del territorio parmense (egemonizzato dalle grandi casate aristocratiche locali, i Rossi e i ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....