TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] (forse allontanatasi in seguito allo scandalo di Monaco; di certo continuò a portare i due cognomi). Con l’Orfeo ed Euridice diFerdinando Bertoni, il Giulio Sabino di Giuseppe Sarti e L’olimpiade di Giovanni Paisiello, Rinaldo fu tra le pochissime ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] nonostante il trasferimento, impostogli nel 1896, sulla cattedra di geologia a Parma, dove prese effettivo servizio solo dall’anno accademico Strozzi, sulle aspirazioni coloniali del granduca FerdinandoI dei Medici, sulla leggendaria conquista dell’ ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] Ferdinando IV aveva pensato di ristabilire l'Ordine nel suo Stato. Si era dapprima rivolto al Pignatelli a Parma A s., 29, 38; M. Volpe, I Gesuiti nel Napoletano, I, Napoli 1914, pp. 34-36, 44; p. A. Leanza, I Gesuiti in Sicilia nel sec. XIX, Palermo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di Margherita. Una eventualità che il cardinale Ferdinando gestì con grande rispetto verso la cognata, lasciando a lei nominalmente il governo degli Stati in attesa degli eventi, a dispetto delle macchinazioni messe in atto da Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] n. 162; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, I, 5, Parma 1820, pp. 269, 357; A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, I, Roma 1839, pp. 190, 240, 322, 398, 550; Catal. della raccolta di disegni autografi... E. Santarelli alla R. Galleria ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] sipario per il teatro Ducale di Milano raffigurante Le nozze di Telemaco e se, insieme con i due fratelli, divenne il responsabile di tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este con Ferdinando arciduca d'Austria disegnando, tra ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] stesso duca diParma scriveva al C., già a Roma, di provvedere all'acquisto di 1.000 di servire la Serenissima, dati i pessimi rapporti esistenti con la Repubblica di Venezia dopo l'interdetto. Egli perciò, che già aveva ottenuto da FerdinandoI ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] di raggiungere le corde emotive dei ceti illetterati (Il teatro educatore, p. 251).
L’amnistia concessa dal nuovo imperatore FerdinandoI che, finché il governo del Granducato di Toscana gli proibì le recite, realizzò a Parma e a Padova, quindi anche ...
Leggi Tutto
MOLTENI, Giuseppe
Sandra Sicoli
– Nacque ad Affori, nei pressi di Milano, nel 1800 in una famiglia di umilissime origini («il padre di lui, umile oste»: Caimi, 1866-67, p. 6).
Grazie alla generosità [...] dell’Ordine Costantiniano diParma. È verosimilmente grazie al suo appoggio che il M. nel 1836 fu incaricato dal governo del Lombardo Veneto di dipingere il Ritratto di s.m. l’imperatore FerdinandoI d’Austria (Milano, Accademia di belle arti). Si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] , 164; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi diParma..., II, Parma 1856, pp. 94-147; F. Magani, Ordinamento canonico della diocesi diParma, I, Parma 1910, pp. 59 s.; A. Schiavi, La diocesi diParma, I, Parma 1925, pp. 94, 97 s.; K. Stloukal ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....