ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di corte diParma La Giulietta, prima assoluta del dramma semiserio di Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla diFerdinando Paer.
A Parma , fu a San Pietroburgo. Essa comprendeva i figli Leopoldo, Luigia, Giuseppina. Leopoldo era ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] di Roma e che registrò una cinquantina di allestimenti fino al 1786 (nel 1787 Ferdinando Robuschi tornò a musicarla per la corte diParma). Giannetta, l’eroina eponima, assurse al rango di curioso indiscreto”, in I vicini di Mozart 1990, I, pp. 35-98 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] e I maestri cantori diNorimberga in una fortunata stagione al teatro Regio diParma, ove diresse inoltre opere di Massenet p. 259; per Ferdinando, pp. 180 s., 188, 392, 397, 422; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] Monti, Ferdinando Bassi, Lazzaro Spallanzani e molti altri. Giustamente considerato un esperto nell’organizzazione e nella gestione degli orti botanici, il M. contribuì in maniera determinante alla fondazione degli orti botanici diParma (1770 ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] e Isabella di Borbone: partì da Firenze il 18 agosto, facendo tappa a Parma; nel viaggio di ritorno, nel Ferdinando III di Lorena (successore di Leopoldo sul trono granducale), gli fu imposto il pensionamento con un compenso annuo di 1050 lire.
Tra i ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] diFerdinando IV re di Napoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze di sua altezza reale il duca diParma (ibid. 1769); Canto per la nascita del real primogenito di conseguente sequestro di tutte le sue carte (i sospetti su di lui ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] cattolico e all’Esposizione nazionale diParma insieme con Palpito sul passato (catal., p. 59), soggetto di genere in costume cinquecentesco.
Nel 1871 il M. iniziò la carriera di decoratore. Dopo aver affrescato i peducci dell’abside della chiesa ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] consegnò a Vincenzo Ruffo, principe di S. Antimo, la tela raffigurante Francesco I nello studio di Benvenuto Cellini (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, Ferdinando II di Borbone, in visita a Roma, recatosi ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] : I rivali generosi di Giuseppe Vignati). Nel 1727 a Milano (Siroe re di Persia di Porta e Girita di Vignati). Nel 1728 a Milano (Berenice di Orlandini e il ‘pasticcio’ Ipermestra curato da Giuseppe Ferdinando Brivio) e a Parma (Ducale: Medo di Vinci ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] F.M. Pantrini, busta 16698, filza I, nn. 24, 26, 27; Ibid., Raccolte di manoscritti, busta 51 (spoglio di filze correnti): Memoriale di B. Facini al duca diParma, s.d.; Piacenza, chiesa di S. Spirito, Arch. di S. Maria degli Speroni, Obituari, 10 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....