CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] di Molfetta moglie del governatore Ferrante Gonzaga (1550). Il successore del Gonzaga, Francesco Ferdinando d'Avalos marchese didi maestri dell'Accademia ambrosiana. I, in Arte lombarda, IV (1959-60), p. 117; Arte in Emilia (catal.), Parma 1960 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] e producendosi in opere di Giovanni Simone Mayr, Vincenzo Pucitta, Ferdinando Paer e nella ‘prima’ del Don Chisciotte de la Mancia di Pietro Generali (Carlo). Fu tra i cantanti scelti per condecorare in duomo l’incoronazione di Napoleone re d’Italia ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Malaspina, dal 1860 [1870 circa], s.v. Ferdinando Maestri [p. 279]; Roma, Museo centr. del Risorgimento, Arch. Timoteo Riboli, b. 489: Raccolta generale delle leggi per gli Stati diParma, Piacenza e Guastalla, 1814, semestre I, p. 51; sem. II, t. 2 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] di argani per quelle impraticabili montagne. In seguito alla morte diFerdinando all'assedio diParma: convinse Prospero Adriano VI, Roma 1913, p. 39, e n.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, II, Milano 1913, p. 162; III, ibid. 1914, pp. ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] di diritto commerciale all’Università diParma. Nel 1885 pubblicò il primo dei tre volumi sull’assicurazione (Il contratto di . C. V. (1907), in Id., Studi e questioni di diritto civile, I, Torino 1914, pp. 90-95; Ricordo delle onoranze tributate a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Barock, Königsberg 1929, pp. 30, 264; G. Micheli, Le provvidenze del card. F. per le mortadelle di Bologna (1661), Parma 1940, pp. 1-15; I. Müller, Die Abtei Disentis (1634-1655), Freiburg 1952, pp. 1-62 passim; E. Tscherrig, Bartholomaeus Supersaxo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] infine, venne incaricato da Pio VI di consegnare una lettera di ringraziamento a Ferdinando IV re di Napoli. Nell'ottobre del 1799 si trovava il nuovo re di Etruria, Lodovico Idi Borbone Parma, in qualità di pronunzio, col compito di rafforzare la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] figlia diFerdinandoI (Ferrante) d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este, il nuovo duca di Ferrara detto de’ Lancellotti, Cronaca Modenese, in Monumenti di Storia Patria delle Provincie Modenesi, Cronache, I, Parma 1861, pp. 53 s., 71, 81 s ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] dell’Imperatrice Maria Luisa e di Camillo Borghese per il Palazzo Reale diParma, i cui gessi patinati vennero presentati all’Esposizione di Torino del 1811 e i marmi a quella del 1812 (potrebbe essere di Spalla il busto di Camillo a Versailles, già ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] lontano parente, e dai padri G. Ferrari, I. Venini, G. Tiraboschi e P. Bovio, 'arciduca Ferdinando d'Austria governatore della Lombardia e la duchessa di Massa e l'ascrizione alla prestigiosa Accademia di belle arti diParma; la Lettera sopra Giacomo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....