GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello diFerdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] 1690, Parma 1989, pp. 60 s. e passim; D. Lenzi, Ferdinando e F. Bibiena. I "grandi padri" della veduta per angolo, in Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi e fondali dipinti nei palazzi storici bolognesi ed emiliani (catal.), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. diParma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] , I, cc. 183-193). Dopo un breve tempo trascorso a San Donnino, per la quaresima del 1790 andò a predicare alla corte di Napoli, riscuotendo anche qui ampio consenso. Desideroso di tornare a Parma, riuscì ad ottenere dal re Ferdinando IV di Borbone ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] venne affrontato dalle truppe sforzesche, di stanza a Parma.
Le vicende successive sono confuse fortezza, e lo mandò a Ferdinando, re di Napoli.
Nel novembre ottenne dal scontri in città, riuscì a sconfiggere i sostenitóri del F., molti dei quali ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] teatro S. Ferdinando ospitò una passerella di abiti di Schuberth dai titoli diParma, si trova il fondo archivistico Emilio Schuberth, che consta di , in Bellezza, XIX (1959), 3, pp. 110 s.; I. Brin, Moda bella e gentile, in Corriere d’informazione, 21 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] Estense, 852 (a S I, 34), 835 (a G I, 17), a T 7.10 (It. 1174); Arch. di Stato di Napoli, Farnesiane, fasc. 714, 519; Padova, Bibl. del Seminario, 591; Arch. di Stato diParma, Raccolta manoscritti, 33, 116; Parma, Bibl. Palatina, Carteggi, cassette ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Ferdinando da Silva conte di Cifuentes, il C. suggerì didi discepoli e di illustri insegnanti e strutturando l'università sul modello di quelle diParma e di Innocenzo Cybo negoziatore di Cosimo I alla tregua di Nizza, in Giorn. lig. di arch., storia ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ritornate da Roma con FerdinandoI, ma la loro esatta consistenza è ancora da indagare.
C., che abitava in borgo Pinti, morì a Firenze il 21 sett. 1605 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Como, Notarile 518 ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] : suonò a Verona (dicembre 1722), alla Steccata diParma (marzo 1728), a Camerino per s. Venanzio per Federico di Prussia (1749) e dei concerti per il principe Ferdinando Filippo Lobkowitz eseguiti in basilica; viceversa i lavori che iniziano con ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] Parma alla messa in scena nel teatro di corte de Le feste d’Apollo di Chr.W. Gluck su testo di R. de Calzabigi, in occasione dei festeggiamenti per le nozze tra il duca Ferdinandodi città a partire dal 1780. Tra i due si rinsaldò l’antico sodalizio e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] di Varie opere di prospettiva inventate da Ferdinando Galli d.o il Bibiena…, raccolta di tavole 'Accademia Clementina di Bologna…, II, Bologna 1739, pp. 202 ss.; N. Pelicelli, Artisti parmigiani all'estero. I Galli Bibiena diParma, in Crisopoli ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....