MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] . XI), dedicata a Ferdinando Millini, vescovo di Imola, di cui ci è giunta solo la ristampa veneziana del 1640. Rimasto privo di un impiego stabile, in questo periodo il M. cercò di consolidare i suoi rapporti con la nobiltà di Cremona. Nel 1637 vide ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] I le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia diFerdinando cl. I, Div.G., filza CXX (7 lettere del C. al duca d'Urbino, 24 sett. 1562-20 giu. 1572); Archivio di Stato diParma, Carteggio ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] tra i quali l'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra e il suo successore Francesco Pizolpasso, Francesco Bossi vescovo di Como, Venturino Marni vescovo di Cremona, Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, Delfino Della Pergola vescovo diParma, Alessio ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] sé e per la sua famiglia conferitogli il 25 ag. 1777 dal duca diParmaFerdinando, il quale, liberatosi dalla tutela delle maggiori corti borboniche, andava revocando i provvedimenti presi dal Du Tillot in materia religiosa, e sanandone gli effetti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] di Savoia Carlo Emanuele I in occasione delle nozze con Caterina di Spagna nel 1585 e presso il granduca di Toscana FerdinandoI per le nozze con Cristina di inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova,Milano,Modena,Parma,Torino ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] . La lezione emiliana, in particolare quella diFerdinando Galli Bibiena, influenzò fortemente la sua maniera una macchina di fuochi allestita per celebrare l’ingresso ufficiale in città di Carlo Idi Borbone, nuovo duca diParma e Piacenza. ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] , morto il duca diParma Ranuccio I, seguì la nomina di Rainaldi ad architetto di corte. Giunto a Parma in aprile, Rainaldi Peparello» di «una tazza di argento, avuta in dono dall’Eccellentissimo Ferdinando Orsini», duca di Bracciano, e di «un ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di Gaspare Nidbruck, di porre l'opera intera sotto l'egida diFerdinando o di Massimiliano d'Austria, ma non riuscì: i la data di morte del D. grazie a tre lettere inedite di L. Beccadelli conservate nella Biblioteca Palatina diParma (Cod. Palat ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] ’Accademia reale di belle arti diParma, disegnando un pubblico da aprile, fu tra i responsabili dell’illuminazione cittadina ( Ferdinando III, già granduca di Toscana, gli chiese di riformare un altrui progetto di facciata del palazzo principesco di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] primogenita Giulia, con Henri Idi Savoia-Nemours, figlio di Anna d’Este e del secondo marito di lei, Jacques di Savoia-Nemours, ma tale possibilità sfumò.
Con la morte diFerdinando de’ Medici il 3 febbraio 1609 e la successione di Cosimo II, a lei ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....