TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] la chiamata alla corte di Filippo Idi Borbone, duca diParma, per comporre Il Solimano, dramma di Ambrogio Migliavacca (3 Willibald Gluck). Per la discesa a Napoli di Maria Carolina, promessa sposa diFerdinando IV (primavera del 1768), a Mantova fu ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] I) o piuttosto come socio, alla realizzazione degli apparati scenici delle feste volute dall’elettore Ferdinando Maria di Baviera e dalla consorte Adelaide di ritrovamento di alcune ricevute di pagamento per lavori eseguiti nei teatri diParma e ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] figlio di Antonio Zanardi Bolognese oriundo diParma 1767... [post 1767-ante 1783], in Vite di pittori scritte ; E. Pellegrini, N. N.: «Pittore, incisore e architetto», tra i Rozzi dettoIl Piangoleggio, in Accademia dei Rozzi, VI (1999), 10, pp ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Ferdinando, duca di Calabria.
I negoziati per un accordo generale in Italia si accompagnarono a un avvicinamento tra i Oxford, Bodleian Library, Can. Ital. 50 (sec. XV), cc. 171v-174v; Parma, Bibl. Palatina, Pal. 245 (secc. XV-XVI), cc. 41r-42r; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] fra tutti i maggiorenti lombardi, di aver accolto sontuosamente nel proprio palazzo l’erede di Carlo V.
Dopo la breve parentesi lombarda, il M. fu di nuovo impegnato in una continua serie di campagne militari: a cominciare dalla guerra diParma (1551 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] : alla morte, considerata imminente e senza eredi, diFerdinando VI di Spagna, Carlo gli sarebbe successo, lasciando il. trono napoletano al fratello Filippo, il quale avrebbe ceduto i Ducati diParma e Piacenza rispettivamente all'Austria e al re ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] podestà diParma, appoggiò la sottomissione della città al marchese d’Este).
Tommaso, figlio di Nino da Lucca, figlio a sua volta di ’11 febbraio 1601 ricevette dal granduca di Toscana FerdinandoI la patente di capitano delle lance del suo esercito, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] nel corso della sua vita comprende i papi Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII, il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici, e il duca diParma Ranuccio II Farnese. Anche il re di Francia Luigi XIV e l'imperatore Ferdinando III d'Asburgo gli ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] i motivi di tanta condiscendenza diFerdinando nei confronti dei protestanti: aveva bisogno di aiuti militari e finanziari contro i il 7 gennaio 1552, egli offrì di dare Camerino a Ottavio in cambio diParma, che sarebbe tornata definitivamente alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] di Genova sia del Ducato diParma e Piacenza. Casaregi inizia il proprio itinerario di afferma che i dotti ignoranti di un ricco e complesso testo di codice marittimo, il Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....