Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] istituzionale, come il Piemonte sabaudo o i ducati padani diParma e Piacenza, e di Modena e Reggio.
La cultura illuminista è, inoltre, l’espressione di un sapere prettamente elitario, non di rado di diretta espressione patrizia, e le pratiche ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] a danno dell’autorità della Chiesa. Non era perciò il caso di esasperare i contrasti con Venezia, in questi mesi intermediario fra la S. Sede e Ferdinandodi Borbone, duca diParma e Piacenza, che nel febbraio 1768 aveva soppresso la Compagnia ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] »?: the early musical fortune of “Il pastor fido”, pp. 139-155); I. Cantoni, Studi sugli inni di G. W. (1535-1596), tesi di laurea, Università degli studi diParma, a.a. 1998-99; I. Fenlon, G. de W.: letters and documents, s.l. 1999 (recensione ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Siena al servizio del principe Mattias de' Medici, fratello del granduca Ferdinando II, suo mecenate e allora governatore della città, il quale tentò invano di far riconciliare i coniugi. La crisi fra i due si inasprì con il ritorno del C. a Roma nel ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] 188 ss., 192 s.; i processi del Rosello, Onesti e Parma sono conservati nell'Arch. di Stato di Venezia, Sant'Uffizio, buste 10 i rapporti tra il D., lo Zwinger e il naturalista Girolamo Mercuriale, dell'università di Padova. La lettera diFerdinando ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] subito.
Dal 1745 l'E. cercò anche di far valere le proposte pontificie circa i Ducati diParma e Piacenza, in un primo tempo richiesti si fece spedire altri brevi, per il nuovo re Ferdinando VI, e per il nuovo ministro J. Carvajal. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] nel 1753 Maria Amalia, futura duchessa diParma, con il Primo omaggio di canto. A questo genere, quasi sempre con la musica di Georg von Reutter jr, maestro di cappella a corte e nel duomo di S. Stefano, appartennero i sei brevi «complimenti» assolo ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] come d'altronde il G., da Venezia del duca diParma. Vien compensato con 20 zecchini, i quali - lamenta - sono troppo pochi rispetto "alli a S. Bortolomio; il bergamasco Ferdinando Tassis, quello "che ha la posta di Fiandra et Augusta". Avversi, ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] ripicche e fraintendimenti da parte di Francesco II e Ferdinando. Ancora una volta i veneti sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, "il pensiero che suo padre aveva di pigliar per moglie la sorella del... duca diParma, la quale già da molt'anni ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] amici bolognesi lo munirono di ampie credenziali per i molti "eruditi cavalieri" della corte diParma, che diverranno presto di belle lettere italiane del neonato infante Ferdinando, carica che conserverà fino al 1758. Frattanto la grande figura di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....