BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] della Palatina diParma, Conegliano 1901. Carte provenienti dal fondo principale sono conservate anche nella Biblioteca Estense di Modena, nella Comunale di Forlì e nella Nazionale di Napoli (cfr. O. Kristeller, Iter Italicum..., I, London-Leiden ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] diParma, sebbene il ramo bastardo superstite disceso da Rodolfo d'Ippolito cercasse di contestare l'eredità fidecommissoria. Legò i libri al Palcani, incaricandolo di distinguere tra iFerdinando Marsigli, Bologna 1770; Memorie della vita di Ulisse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] moderata della reggente Margherita d'Austria duchessa diParma, nella dedicatoria premessa alla prima traduzione Bassi, presso Alessandro Farnese, scrisse al granduca di Toscana FerdinandoI varie lettere sollecitando un "qualche trattenimento" per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dichiarava disposto ad aprire una trattativa solo a condizione di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerra di Castro (13 ott. 1641) fra i Barberini e il duca diParma Odoardo Farnese rese ancora più difficile la posizione ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] duca diParma Ranuccio I Farnese, con salario mensile di 4 scudi, come «musico e sonator di violino».
Con tale qualifica figura infatti nei frontespizi degli Scherzi e canzonette a 1 e 2 voci, op. V (Parma 1622, dedicata al duca di Mantova Ferdinando ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] l’investitura di Colorno, nel contado diParma, e di Pontecurone presso Tortona. Tuttavia, Sanseverino non cessava di agognare la pace di Lodi alla morte di Callisto III), Perugia 1910, ad ind.; Id., R. S. all’impresa di Napoli per FerdinandoI. ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] ottobre raggiunse la corte diFerdinandoI d’Asburgo a Linz, dove sino all’aprile 1539 esercitò le funzioni di nunzio, per l . di Stato di Bologna, Senato, Lettere di principi e prelati al Senato, 1550-1553, passim; Arch. di Stato diParma, Farnesiano ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] diParma e li proseguì a Ferrara conseguendo la laurea in utroque iure il 27 settembre 1710. Trasferitosi poi a Roma ebbe come guida Celestino Galiani, che gli trasmise l’interesse per le scienze naturali e la concezione dell’accordo fra i dogmi ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] negli archivi di deputati amici, fra i quali: Parma, Biblioteca Palatina, Fondo Micheli-Mariotti; Lonato (Brescia), Fondazione Ugo da Como, Carteggio Ugo da Como; Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Ferdinando Martini; Archivio di Stato di Cagliari ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Parma per consolidare la sua formazione di compositore: il violinista Alessandro Rolla lo indirizzò a Ferdinando Paer, il quale, in procinto di si recò a Varsavia per l’incoronazione di Nicola I a re di Polonia (24 maggio 1829); anche Chopin ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....