Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] diParma Ottavio. E loro figlio quell'Appio comandante le truppe pontificie in Francia nel 1592-1593. E uomini d'armi i Conti al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio di Savoia. E se ne compiacciono pure i cardinali Alvaro Cienfuegos ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] da parte dei baroni, la sconfitta subita da parte della città diParma (ibid., pp. 495-500).
Dal tema dell'ingratitudine comincia la narrazione di Giovanni Villani, che dedica a Federico II i primi quarantuno capitoli del libro VI della sua Cronica ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] lasciata da Battista Rubbi, casa e bottega con i loro 6.000 ducati di stima rappresentavano il 22,5%. Seimila ducati erano una Parma et altri luoghi, perché non hanno trattenimento sul stato, et a casa non vi restano se non le donne" (46).
Tra i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il riconoscimento dell'annessione diParma e Piacenza, facendo chiaramente intendere la sua intenzione di attribuirne la signoria Regno di Napoli fatta da Giulio II a Ferdinando il Cattolico fosse irrevocabilmente fissata l'incompatibilità tra i due ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] dote di Vittoria, l'ultima discendente che andava sposa al Granduca di Toscana Ferdinando II. I tesori di Ferrara, comportano benissimo e sono assidui nel loro incarico. Hanno preso 15 quadri a Parma, 30 a Modena, 25 a Milano, 40 a Bologna, 10 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] suo Corso di studio legale del 1819, quando identifica proprio nella compilazione diFerdinandoI il realizzarsi di un ‘codice di procedura civile, di procedura penale, di commercio). Nel 1820 viene promulgato il codice civile per il Ducato diParma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] electo" Francesco I, di certo - ad evitarne l'eccesso di potenza - i "principi cristiani" avrebbero "posto in stato" lui. Fino a che punto, invece, potrà confidare in Carlo V? C'è da sospettare voglia favorire il fratello Ferdinando. Per fortuna di F ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] -70). Nel 1775 incontrò a Venezia l’imperatore con i fratelli Massimiliano e Ferdinando. Al ritorno rese visita a Parma a Maria Amalia, e ospitò poi Giuseppe II in Toscana. Una seconda visita di Giuseppe ebbe luogo nell’inverno 1783-84, quando furono ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] più importanti committenti al di fuori di Venezia, Alfonso I d’Este, duca di Ferrara. In quell’ di Madrid. Lungo la strada di ritorno per Venezia, Tiziano si fermò a Innsbruck, dove iniziò almeno cinque ritratti delle figlie diFerdinando, fratello di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] , a sua volta, informato il Senato come il duca dìParma l'abbia inondato di complimenti dandogli, però, ben "poca soddisfattione" quanto al "negotio". Certo i principi italiani offrono uno spettacolo di squallida subalternanza. Ciò malgrado il C. si ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....