LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] loro cattedrali. Questi sono i capolavori dell'architettura lombarda giunta all'apogeo: duomo di Cremona (rifatto a partire dal 1124); duomo di Piacenza, fondato nel 1122; duomo di Modena, consacrato nel 1184; duomo diParma, della seconda metà del ...
Leggi Tutto
LUCCHESI-PALLI
Giuseppe Paladino
. Famiglia siciliana, che passò nell'isola probabilmente da Lucca, e della quale si hanno notizie sicure soltanto dal sec. XV in poi. Soltanto il 31 luglio 1625, in [...] di commercio sotto FerdinandoI, e Ferdinando, tenente colonnello di cavalleria e ministro plenipotenziario di quel sovrano alle corti di Danimarca e di marito della principessa Beatrice di Borbone-Parma.
Da Ferdinando, fratello di Antonino, che il 2 ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] della popolazione ginevrina. Era da poco finita la guerra di successione di Mantova, quando la Spagna rispondeva all'invito rivoltole dall'imperatore Ferdinando, di soccorrerlo contro Gustavo Adolfo di Svezia. Il S. conduceva nel Palatino 12 mila ...
Leggi Tutto
TURGHI, Carlo Maria Domenico Adeodato
Omero Masnovo
Predicatore, nato il 5 agosto 1724 a Parma, ivi morto il 2 settembre 1803. Frequentate le scuole di filosofia e di retorica dirette dai gesuiti, nel [...] diParma; nel 1768 ministro provinciale e chiamato quale predicatore ordinario alla corte diParma. Don Ferdinando dei vescovi diParma, Parma 1856, II, pp. 411-446; E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilio tridentino ai nostri giorni, I: Gli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I re d'Etruria
Infante di Spagna e principe ereditario diParma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio diFerdinandodi Borbone duca diParma. Debole di spirito e di corpo, fu completamente [...] ereditarî sui dominî paterni, il territorio dell'ex-granducato di Toscana con il titolo di re d'Etruria (21 marzo 1801), del quale abrogati gli ultimi avanzi delle riforme leopoldine e rafforzati i privilegi del clero. Sotto L. le condizioni dello ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA di Borbone, regina di Spagna
Nino Cortese
Figlia di Filippo di Borbone duca diParma e di Luisa Elisabetta di Francia, nacque il 9 dicembre 1754. Giovanissima (1765) andata sposa a Carlo [...] fu decisa la sorte della sua corona, che invano ella tentò salvare con mezzi indegni, contro i maneggi diFerdinando VII, giungendo a negare la legittimità di questo suo primogenito (1808). Inviata a Fontainebleau e poi trasferitasi a Roma, visse gli ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] , un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637) solo dalla mediazione di Urbano VIII e del cognato Ferdinando II de' Medici, la cui sorella Margherita aveva sposato nel ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ritirò la propria candidatura, mentre quella di Montalto fu avanzata e sostenuta da Ferdinando de’ Medici e da Luigi d’ di Taro, occupato dal duca diParma, e rifiutò di concedere sussidi per la guerra contro i turchi. Ciò complicò l’azione di ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] dell’elezione imperiale del fratello di Carlo V, FerdinandoI, perché ottenuta con i voti dei principi protestanti pp. 577-585; G. Coggiola, I Farnesi e il Ducato diParma e Piacenza durante il pontificato di P. IV, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] avesse fatto di due importanti città dello Stato della Chiesa, Parma e Piacenza, un feudo di cui aveva . VII. 696 (= 9555); Achille De Rubertis, FerdinandoI dei Medici e la contesa tra Paolo V e la Repubblica di Venezia, Venezia 1933, p. 47.
236. J ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....