PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] e disinvolta accortezza, facendo dipendere dall'adesione diFerdinando alla conclusione del concilio la conferma di Massimiliano II a imperatore, riuscì a condurlo a termine (4 dicembre 1563), ne approvò i decreti (dichiarazione del 26 gennaio 1564 ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] i nomi di ricamatori, e nelle cattedrali si conservano ricami preziosi del '400 e del '500: come la pianeta ricamata da Isabella la Cattolica e donata alla cattedrale di Granata da re Ferdinando e la trina.
Punto diParma. - Si vale anche questo ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo)
Sebastiano Arturo Luciani
Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] risulta da una lettera del 30 maggio a Ferdinandodi Toscana, che Domenico, passando per Firenze, e ivi, secondo il Mainwaring, fra i due sarebbe avvenuta la famosa gara nel da un manoscritto della Palatina diParma.
Tra queste composizioni ne ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] dopo istigò Carlo V all'infausta impresa diParma. Durante la guerra (1551-53) non seppe tener fronte al francese Brissac; inoltre i suoi arbitrî, i pesi addossati alle città, la barbara proposta di ridurre il Piemonte a un deserto gli attirarono ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo Gastone della Torre di
Giulio Natali
Poligrafo e poeta, nato a Como l'11 giugno 1742, morto a Napoli il 25 giugno 1796. Visse giovinetto a Roma e a Napoli: ma la fama del Condillac [...] duca Ferdinando. Da ultimo, si volse alla fede e si fece cavaliere gerosolimitano.
Autore di due poemetti didascalici (Il sistema dei cieli e L'origine delle idee), del dramma musicale Alessandro e Timoteo, rappresentato nel teatro ducale diParma ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d'Asburgo-Lorena, duchessa diParma
Omero Masnovo
Nata a Vienna il 26 febbraio 1746, sesta dei sedici figli di Francesco Idi Lorena e dell'imperatrice Maria Teresa, ebbe la volontà di [...] sua sorella Maria Carolina, regina di Napoli, la prodigalità e l'amore per i divertimenti di sua sorella Maria Antonietta, regina di Francia. Sposatasi a ventitré anni con Don Ferdinandodi Borbone, duca diParma, che ne aveva appena diciotto, M. A ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] para la historia de España) e dell'Olanda. Di grande importanza sono le lettere di Filippo II, Filippo III, Filippo IV, Granvelle, Margherita diParma, Guglielmo I d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d' Orange, C ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Rohan, che doveva scendere dalla Valtellina, né poté salvare il duca diParma dalla disfatta inflittagli da Francesco Idi giugno 1639 pubblicarono ad Asti un decreto dell'imperatore Ferdinando III, col quale Madama Reale era privata della reggenza ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] quello monumentale, diParma, costruito nel 1618 per ordine di Ranuccio I Farnese. Lo di meraviglioso e di illusione.
Fra tutti ha massima importanza Ferdinando Galli Bibiena (1657-1743), figlio di Giovanni Maria (fondatore della gloriosa famiglia di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di Sardegna il possesso effettivo dello stato di Milano". Invece i preliminari di Vienna assegnavano la Lombardia col Mantovano e il ducato diParma veniva a morte Filippo V re di Spagna (9 luglio) e il successore Ferdinando VI inclinava alla pace e ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....