VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] il da Varano in preghiera tra i pennoni delle condotte militari da lui tenute (Mattia Corvino, Sisto IV, Repubblica di Venezia e Ferdinando d’Aragona).
Numerosi furono gli interventi di edilizia pubblica urbani e extraurbani, resi possibili ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] del suo successore Federico assume, avvalendosi anche dell’opera di AndreasSchlüter, un ruolo di primaria importanza nel contesto artistico della Germania. A Monaco i legami dinastici dell’elettore Ferdinando Maria (regnante dal 1651 al 1679) con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] straordinario virtuosismo tecnico e scenografico, non trova infatti artisti in grado di raccogliere la sua eredità. Solo nel 1747 Ferdinando VI chiama a Madrid Jacopo Amigoni come pittore di corte, seguito nel 1753 dal Giaquinto che vi soggiorna per ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Romualdo Marenco: L’Astro degli Afghani, coreografia di Rota riprodotta da Ferdinando Pratesi, e il Ballo Excelsior di Manzotti. Il direttore della Gazzetta, Carlo D’Ormeville, stigmatizzò anche questa volta i modi dell’irrequieta diva: nell’inno al ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] i Carracci e F. Torri (C.C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, I, p. 351; II, p. 383), e poi Modena, Sassuolo e Parma (1975), 2, pp. 22 s.; M. Chiarini, I quadri… del principe Ferdinandodi Toscana, in Paragone, XXVI (1975), 301, pp. 57 ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di Baviera (castello di Dachau), nel 1724 a Parma (teatro didi virtuoso diFerdinando de’ Medici, principe ereditario di Toscana. Un’attestazione emblematica della vocalità di 506-518, 652; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ’operazione settecentesca diFerdinando Fuga, che secolo II al secolo XVI, I, Dai primi tempi cristiani fino alla morte di Giotto, Firenze 1875, pp di comunicazione, in Medioevo: la chiesa e il palazzo. Atti del convegno..., Parma... 2005, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] di quadraturista sarà, infatti, chiamato a Firenze dal granduca Ferdinando II de' Medici nel 1633 e nel 1636.
Nella pittura di Ravenna, a Ferrara, a Parma nel 1628, e ancora in Il fregio dei Carracci e i dipinti di palazzo Magnani in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] 574; G. Vio, I "mistri" della chiesa di S. Fantin, in Arteveneta, XXXI (1977), pp. 230, 231 n. 44; A. Niero, La chiesa di S. Stefano in Venezia, Padova 1978, p. 92; P. Bjurström, Italian Drawings, Venice, Brescia, Parma, Milan, Genoa, Stockholm 1979 ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] di Myxophyceae e una di Florideae tra il 1937 ed il 1947: Diagnoses Algarum novarum post Sylloges editionem descriptarum, I, Myxophyceae centuriae, I-IX, Brescia 1937-1946; IIFlorideae cent., I, ibid. 1947.
Un altro figlio del D. fu Ferdinando ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....