Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] i primi stabilimenti balneari. Dopo il 1920 la costruzione dei grandi alberghi e di un numero elevatissimo di pensioni portò il quartiere balneare molto al di affreschi di scuola riminese del 14° sec., affreschi di V. Bigari e stucchi diFerdinando ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] delle Roncole, frazione del comune di Busseto (Parma). Se a giustificare e comprendere l'arte di V., i suoi spiriti e le sue forme di musica diretta da Ferdinando Provesi, maestro di cappella e organista della cattedrale (e si sa perfino di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] cioè del tipo a occhi e capelli bruni), le proporzioni dei tipi stessi per i Sardi sono: 70,4 e 49,7, cioè più forti che nella stessa Spagna dominatrice. Ferdinando il Cattolico, unificando la legislazione, si sforzò di cancellarvi quanto ricordava ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] generali, si potranno anche riscontrare i punti di vista sistematici sulla definizione della scienza. Trattati italiani: G. Saredo, Principî di diritto costituzionale, Parma 1862; L. Casanova, Lezioni di diritto costituzionale, Torino 1876; G ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lanerie (Pollenza, Istria, Padova, Parma), tintorie (Aquileia, Pollenza), fabbriche di tessuti di lino. Centri d'industria navale Carlo Emanuele III in Piemonte, Leopoldo I in Toscana, Carlo III e Ferdinando II a Napoli, migliorano sensibilmente le ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ottobre e l'11 maggio. A Eastogne, nelle Hautes Fagnes, i giorni di gelo sono 145 in media ogni anno, e il freddo è . certi depositi italiani (Parma, Venezia, Napoli), inglesi nei dipinti fantastici e burleschi; Ferdinando Khnopff (1858-1921) sotto ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] dal Leu (dal 1485 al 1487), come in quelle di tutti i libri del tempo, domina il carattere lineare e le Ferdinando Gaillard (1834-1887) sono fra i Zani, Materiali per servire alla storia dell'incisione, Parma 1802; W. Y. Ottley, An inquiry into ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , i trattati di Follin e Duplay, di Duplay e Reclus, di Le Dentu e Delbet, di Lecène e Leriche, del Forgue. In Inghilterra, i trattati di Paget, di Treves, di Choyce, di Carless, di Carson. In America quelli di Bigelow, di Ashhurst, di Keen, di Dean ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tra i comuni di Cremona, Bergamo, Brescia, Parma, Pavia, Piacenza e Tortona. Notizie di simili accordi posteriori non mancano per i Paesi Spagna, riunita in un regno solo sotto Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, s'inizia con la bella moneta ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di cervo, frammenti di vasi, asce di pietra, strumenti di bronzo, ecc.
Interessatosi della scoperta Ferdinando Keller, naturalista e presidente della Società archeologica di nella terramara di Castellazzo di Fontanellato (Parma), che rivelò i più ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....