La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] FerdinandoIdi Borbone e Pio VII, inaugura di fatto il processo di Restaurazione che pone vescovi e clero – in cambio di protezione, di significativi benefici di e cura pastorale. Studi sulla diocesi diParma alla fine dell’Ottocento, Roma 2000; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] in esclusiva con l’editore Dalla Volpe; II, ibid. 1770, dedica a Carlo Teodoro di Baviera; III, ibid. 1781, dedica a FerdinandoIdi Borbone duca diParma). Secondo il progetto iniziale, la trattazione doveva ripartirsi in cinque tomi, dalla musica ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] la commissione diFerdinandoIdi Borbone della Concezione per S. Francesco di Paola a Napoli (catal.), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 386-388; Galleria nazionale diParma… Il Settecento, a cura di L. Fornari Schianchi, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca diParma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi diParma, in Atti e mem. delle RR. Depp. di stor. patria per le provv. modenesi e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Fano, I primi Borboni a Parma, Parma 1890, pp. 1-27; C. Stryenski, Le gendre ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] G. Manfredi, fratello dello scomparso Eustachio, con G.P. e F. Zanotti, con I. B. Beccari, con D. Fabri e con F. A. Ghedini; a Firenze vista del viaggio a Parma, aveva pubblicato in Torino Versi sciolti a Ferdinando duca diParma etc. per la ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] dedicata dal pronipote del B., Annibale, al granduca FerdinandoIdi Toscana; venne poi ristampata nel 1595. Dopo 1557-59 il B. era insieme col cardinale ritiratosi a Parma nel monastero di S. Giovanni dei Cassinesi; aveva ben presto rinunciato alla ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] zar Simeone), d’ispirazione rinascimentale, donata dall’imperatore Francesco Giuseppe al principe FerdinandoIdi Bulgaria per il suo fidanzamento con Maria Luisa di Borbone-Parma. Poco dopo, gli fu ordinata una Vittoria per il monumento alla Libertà ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] il nonno, Salvatore Giuseppe, ricevette dal duca FerdinandoIdi Borbone-Parma il titolo di conte per sé e per i discendenti maschi; il padre, Luigi Sr, dopo essersi arruolato nella guardia imperiale napoleonica, prestò servizio prima come capitano ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] da FerdinandoIdi Borbone, re delle Due Sicilie, e istituito un parlamento nazionale, un folto gruppo di notabili scritto alla vigilia del 1831, Parma 1931; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento (Storia documentata), I-IV, Bari-Trani 1931-53 ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] Parma, a Ferrara, a Firenze.
Le sue qualità politiche, l'eloquenza, la notevole perspicacia, la sua capacità di trattare affari complessi e delicati lo fecero apprezzare anche fuori Mantova: Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla e FerdinandoIdi ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....